valutazione-di-impatto-ambientale

Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica (VIA – VAS) – Aggiornato al D.Lgs n. 104 del 16 giugno 2017 e alla Direttiva Europea 2014/52/UE

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

162,50

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i tecnici iscritti agli ordini professionali a vario titolo coinvolti nelle procedure VIA relative alle diverse fasi progettuali di un’opera e nelle procedure VAS relative agli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale (ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geologi, naturalisti, ecc.).

Riferimenti legislativi

Aggiornato al D.Lgs n. 104 del 16 giugno 2017 e alla Direttiva Europea 2014/52/UE

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha come obbiettivo la valutazione degli effetti di determinati progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico e naturale.

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), prevista dall’Unione Europea con la Direttiva 2001/42/ CE e recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ha invece lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, ponendosi l’obiettivo principale di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.

Il corso proposto permette di acquisire un approccio interdisciplinare sulle complesse tematiche ambientali trattate nell’ambito della VIA e della VAS e fornisce al professionista le conoscenze per la redazione degli elaborati tecnici richiesti nell’ambito delle due diverse procedure.

Il percorso formativo si articola in due parti. La prima parte, relativa alla VIA, inizialmente riservata all’analisi del quadro di riferimento normativo e dell’iter procedurale, prosegue analizzando dettagliatamente lo Studio di Impatto Ambientale e le modalità di redazione dei relativi quadri di riferimento programmatico, progettuale e ambientale. Nel quadro di riferimento ambientale viene in primo luogo effettuata la caratterizzazione in ante-operam delle diverse componenti che costituiscono l’ambiente antropico e naturale per poi procedere con la stima dei relativi impatti previsti sull’ambiente in seguito alla realizzazione degli interventi in esame, sia in corso d’opera (fase di cantiere) che in post-operam (fase di esercizio). È anche prevista una sezione riservata alla Valutazione di Incidenza Ambientale e alle modalità di redazione del relativo Studio da integrare nella VIA e una sezione relativa alla redazione del Progetto di Monitoraggio Ambientale quale unico strumento in grado di fornire la reale misura dell’evoluzione dello stato dell’ambiente, nelle diverse fasi di realizzazione e di esercizio di un’opera. Diversi esempi pratici sono forniti a completamento di quanto esposto.

La seconda parte, relativa invece alla VAS, è riservata in primo luogo all’analisi del quadro di riferimento normativo, dei campi di applicazione e del relativo iter procedurale. In seguito vengono quindi analizzati i contenuti e le modalità di redazione dei Rapporti Ambientali previsti dalla normativa vigente nell’ambito della verifica di assoggettabilità e della valutazione appropriata dei piani e dei programmi soggetti a VAS, il tutto corredato da diversi esempi pratici tratti da procedure relative a Piani Regolatori Generali Comunali. È anche prevista una specifica sezione riservata alla Valutazione di Incidenza Ambientale e alle modalità di redazione e integrazione del relativo Studio nella VAS.

Il percorso formativo fornisce le competenze necessarie per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale di un’opera in progetto oltre a garantire l’acquisizione di tutte le conoscenze relative agli adempimenti e agli aspetti procedurali della VIA. Analogamente, in relazione alla VAS, esso fornisce le competenze necessarie per la redazione dei Rapporti Ambientali previsti dalla normativa vigente e garantisce l’acquisizione di tutte le conoscenze in merito agli aspetti procedurali e ai relativi adempimenti. Al termine del percorso formativo proposto, il Professionista sarà dotato di tutte le competenze necessarie per adempiere al ruolo di consulente tecnico per Enti pubblici e privati in materia di VIA e VAS.

Il corso punta a formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica relativa alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica.

Parte prima – VIA

unità didattica n. 1 “Riferimenti normativi e verifica di assoggettabilità alla Via”:

  • Evoluzione normativa e finalità;
  • La verifica di assoggettabilità.

 

unità didattica n. 2 “indicazioni operative per la procedura Via”:

  • Indicazioni operative per la procedura VIA.

 

unità didattica n. 3 “studio di impatto ambientale: quadro programmatico e quadro progettuale”:

  • La fase di scoping;
  • La parte introduttiva dello Studio di Impatto Ambientale;
  • Il quadro di riferimento programmatico;
  • Il quadro di riferimento progettuale.

 

unità didattica n. 4 “studio di impatto ambientale: quadro di riferimento ambientale e componente atmosfera”:

  • Il quadro di riferimento ambientale;
  • La componente atmosfera.

 

unità didattica n. 5 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente ambiente idrico superficiale e sotterraneo”:

  • Obiettivi;
  • Caratterizzazione della componente;
  • Inquinanti ed inquinamento idrico;
  • Modelli utilizzati per la stima degli impatti;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

 

unità didattica n. 6 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente suolo e sottosuolo”:

  • Caratterizzazione della componente;
  • Inquinanti ed inquinamento dei suoli;
  • Modelli utilizzati per la stima degli impatti;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

 

unità didattica n. 7 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente flora e vegetazione”:

  • Premessa;
  • Caratterizzazione della componente ambientale;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

unità didattica n. 8 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente fauna ed ecosistemi”:

  • Premessa;
  • Caratterizzazione della componente ambientale;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

 

unità didattica n. 9 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente paesaggio”:

  • Premessa;
  • Caratterizzazione della componente ambientale;
  • La relazione paesaggistica;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

unità didattica n. 10 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: fattori ambientali rumore, vibrazioni e radiazioni”:

  • Caratterizzazione dei fattori ambientali;
  • Inquinanti ed inquinamento;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sui fattori ambientali.

 

unità didattica n. 11 “studio di impatto ambientale – quadro di riferimento ambientale: componente ambiente antropico e salute pubblica”:

  • Caratterizzazione della componente ambientale;
  • Prevedibili effetti delle opere in progetto sulla componente.

 

unità didattica n. 12 “L’integrazione della Valutazione di incidenza ambientale nella Via”:

  • La Rete Natura 2000;
  • La Valutazione di Incidenza Ambientale: definizioni e iter procedurale;
  • Contenuti e modalità di redazione dello Studio di Incidenza Ambientale.

 

unità didattica n. 13 “studio di impatto ambientale: le misure di mitigazione e la stima degli impatti”:

  • Premessa;
  • Interventi di mitigazione per il contenimento degli impatti;
  • Metodi e modelli di stima degli impatti utilizzabili negli Studi di Impatto Ambientale;
  • Stima degli impatti: esempio metodologico pratico.

 

unità didattica n. 14 “il progetto di Monitoraggio ambientale nella Via”:

  • Premessa;
  • Attività e obiettivi del monitoraggio ambientale;
  • Predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale;
  • Determinazione dell’area di indagine;
  • Punti e stazioni di monitoraggio;
  • Parametri da analizzare;
  • Restituzione dei dati.

 

Parte seconda – VAS

unità didattica n. 1 “quadro di riferimento normativo e iter procedurale della Vas”:

  • Quadro di riferimento normativo e finalità;
  • Campi di applicazione;
  • Attori coinvolti;
  • Iter procedurale;
  • Elementi innovativi introdotti con la VAS.

 

unità didattica n. 2 “Vas: verifica di assoggettabilità e scoping”:

  • Aspetti procedurali della verifica di assoggettabilità;
  • I contenuti del Documento Preliminare;
  • La fase di Scoping e i contenuti del Rapporto Preliminare.

 

unità didattica n. 3 “Vas: Rapporto ambientale, Valutazione e Monitoraggio”:

  • Trasmissione e valutazione del Rapporto Ambientale, Monitoraggio: aspetti procedurali;
  • I contenuti del Rapporto Ambientale;
  • La valutazione del Rapporto Ambientale;
  • Il monitoraggio.

 

unità didattica n. 4 “L’integrazione della Valutazione di incidenza ambientale nella Vas e procedure Via-Vas a confronto”:

  • Premessa;
  • L’integrazione della Valutazione di Incidenza Ambientale nella VAS: aspetti metodologici;
  • Procedure VIA e VAS a confronto: analogie e differenze.

 

Durante il percorso didattico sono previsti dei momenti di verifica dell’apprendimento.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.