Sistemi ICF

Sistemi ICF Progettare e costruire edifici antisismici

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

156,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, imprese di costruzioni e investitori immobiliari.

Durata

4 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il mondo delle costruzioni è profondamente cambiato negli ultimi anni, complice la crisi edilizia e le nuove normative tecniche (in materia di sicurezza sismica, di risparmio energetico, di sostenibilità ambientale, etc), che impongono maggiori attenzioni costruttive per garantire i richiesti standard prestazionali degli edifici. Questa congiuntura rende particolarmente importante la scelta del sistema costruttivo da adottare, in quanto è ormai noto che i sistemi tradizionali a travi e pilastri in cemento armato, nonché in muratura, rendono difficile il raggiungimento degli obiettivi imposti dalle norme e dal mercato.

Con queste premesse si sta diffondendo in Europa il sistema ICF (Insulating Concrete Form), peraltro già utilizzato in America da oltre trent’anni che, realizzando strutture a pareti in cemento armato precoibentate, permette di ottimizzare l’intero processo costruttivo, dalla progettazione alla esecuzione, riducendo al tempo stesso i costi e massimizzando la sicurezza antisismica.

Questo corso presenterà il suddetto sistema ICF dapprima in termini generali, spiegandone le caratteristiche e le modalità di posa in opera e poi nello specifico illustrando vari casi di studio. In questo modo l’utente che non conosce i sistemi ICF sarà in grado di capire quando e come possono essere utilizzati, mentre quello già esperto potrà ampliare le proprie competenze tramite numerosi esempi di realizzazioni e di progetti.

Tramite questo corso l’utente effettuerà valutazioni comparative tra le varie tecnologie costruttive attualmente esistenti e i sistemi ICF. Svolgerà inoltre analisi critiche basate su un concreto approccio interdisciplinare e sulle nuove norme tecniche NTC 2018, tramite numerosi esempi e disegni che gli permetteranno di valutare le modalità di risoluzione di molteplici aspetti costruttivi, imparando così a progettare con i sistemi ICF.

L’utente imparerà a conoscere i sistemi costruttivi ICF (Insulating Concrete Forms) dal punto di vista progettuale, esecutivo e cantieristico. Al termine del corso sarà in grado di valutarne l’impiego nei concreti casi applicativi che si presentano nella pratica professionale in alternativa ai sistemi costruttivi tradizionali o in legno.

ud1 – i sistemi costruttivi

  • L’importanza della scelta del sistema costruttivo
  • Sistemi costruttivi tradizionali
  • Sistemi costruttivi in legno
  • Sistemi a pannelli prefabbricati
  • Sistemi ICF (Insulating Concrete Form)

ud2 – i sistemi ICF in generale

  • Sistemi a grandi pannelli e a piccoli pannelli
  • Pannelli ICF per realizzare pareti
  • Costituzione e tipologia dei pannelli ICF per pareti
  • Pannelli ICF per realizzare i solai
  • Costituzione e tipologia dei pannelli ICF per solai

ud3 – il polistirene

  • il polistirene in edilizia
  • il processo di produzione
  • gli usi principali
  • il polistirene utilizzato per produrre pannelli ICF
  • il recupero e il riciclo del polistirene

ud4 – la produzione dei pannelli

  • Analisi dei progetti
  • La «pannellizzazione»
  • Macchine per lo stampaggio dei pannelli
  • Video dello stampaggio dei pannelli ICF
  • Trasporto e consegna dei pannelli

ud5 – i sistemi iCf in cantiere

  • Predisposizione del cantiere
  • Il montaggio dei pannelli parete
  • Inserimento del ferro di armatura
  • Puntellatura e aperture
  • Il montaggio dei solai

ud6 – video delle fasi esecutive

  • Tutorial generale
  • Video di un cantiere dall’inizio alla fine
  • Focus opere di carpenteria
  • Focus sul getto

ud7 – progetto e costruzione di un edificio residenziale

  • Progetto architettonico
  • Progetto strutturale
  • Disegni esecutivi
  • Foto cantiere
  • Foto al finito

ud8 – progetto e costruzione di una villa con piscina

  • Progetto architettonico
  • Progetto strutturale
  • Disegni esecutivi
  • Foto cantiere
  • Foto al finito

ud9 – progetto e costruzione di un edificio alto

  • Progetto architettonico
  • Progetto strutturale
  • Disegni esecutivi
  • Foto cantiere
  • Foto al finito

ud10 – progetto e costruzione di una palestra

  • Progetto architettonico
  • Progetto strutturale
  • Disegni esecutivi
  • Foto cantiere
  • Foto al finito

ud11 – particolari costruttivi strutturali

  • Scatolarità delle strutture a pareti
  • Connessioni tra le pareti
  • Connessione delle pareti con i solai e con la copertura
  • Corretta rappresentazione delle pareti e computo delle armature

ud12 – particolari costruttivi generali

  • Particolari pareti piani interrati
  • Particolari pareti fuoriterra
  • Particolari attacco serramenti

ud13 – aspetti energetici, acustici e di sicurezza

  • Aspetti energetici
  • Aspetti acustici
  • Aspetti inerenti la sicurezza in cantiere

ud14 – finiture interne ed esterne

  • Predisposizioni impiantistiche
  • Finiture interne
  • Finiture esterne

ud15 – applicazione dei sistemi ICF in ambito emergenziale

  • Ricostruzioni edilizie a seguito di terremoti
  • Il caso della scuola di Poggio Renatico (Ferrara)
  • Il caso della scuola di Novi (Modena)
  • Modelli emergenziali

ud16 – Raffronto con altri sistemi costruttivi

  • Raffronto modalità e nodi costruttivi
  • Raffronto prestazioni prestazioni energetiche

ud17 – Riepilogo dei vantaggi

  • Vantaggi strutturali
  • Vantaggi economici
  • Vantaggi energetici
  • Vantaggi esecutivi
  • Vantaggi architettonici

ud18 – Conclusioni, ringraziamenti, bibliografia

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.