case ecologiche

Corso Progettazione e Realizzazione Case Ecologiche

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

136,50

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a geometri, architetti, ingegneri, imprese edili, operatori del settore immobiliare, Enti Pubblici e chiunque si rivolga alle categorie elencate.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Case Verdi il modello del futuro

Nel passato l’uomo ha costruito le sue abitazioni maturando una notevole cultura ambientale che oggi sembra in parte dimenticata. Uno dei principali fini di chi progetta è garantire il comfort degli utenti attraverso il minor impiego possibile di energia non rinnovabile, nel rispetto dell’ambiente e della salute. Il grave inquinamento ambientale ed il conseguente peggioramento del clima planetario, manifestato in modi sempre più estremi e dannosi, sottolinea come sia indispensabile un corretto approccio alla progettazione sostenibile sia edilizia che urbanistica. Il ricorso alle tecniche della bioarchitettura e dell’ingegneria bioclimatica è volto al raggiungimento di elevati livelli di efficienza energetica e compatibilità ambientale del sistema edilizio che porterebbe ad una riduzione di oltre il 30% degli attuali consumi, a fronte di un costo di costruzione poco superiore a quello attuale. E’ evidente quanto sia indispensabile adottare un modello progettuale sostenibile accompagnato ad un protocollo di certificazione energetico-ambientale e di qualità.

Il corso ha l’obiettivo di chiarire gli aspetti teorici e partici per la corretta realizzazione di un progetto edilizio sostenibile di medie dimensioni. Fornisce le tecniche guida per soluzioni progettuali volte a raggiungere risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente, offre spunti pratici per soluzioni sostenibili.

Il corso fornisce le nozioni di base, indispensabili per il percorso formativo nell’ambito della progettazione sostenibile.

1. LA GREEN VISION

  • Il contesto generale;
  • Ambiti della sostenibilità;
  • Le emissioni nel mercato economico;
  • L’impronta ecologica;
  • Ambiente e sistema economico;
  • Ambiente e processo progettuale;
  • Sistemi di valutazione analitici;
  • LCA – Life Cycle Assessment;
  • LCC – Life Cycle Costing;
  • WLC – Whole Life Costing;
  • LCE – Life Cycle Engineering;
  • I sistemi multicriteri di valutazione degli edifici.

test a risposta multipla

2. EDIFICI VERDI, LE CARATTERISTICHE

2.1 Un design sostenibile

  • Progetto e tipologia;
  • Comfort e clima interno;
  • Comfort e produttività;
  • Temperatura operativa interna;
  • Umidità interna;
  • La velocità dell’aria;
  • Comfort visivo;
  • Qualità dell’aria;
  • Abbigliamento e attività;
  • Comfort acustico;
  • L’elettromagnetismo;
  • Controllo del clima interno.

test a risposta multipla

2.2 Gestione delle risorse

  • Parametri e obiettivi di riferimento;
  • Risorse energetiche fossili e rinnovabili;
  • Domanda e fabbisogno energetico;
  • Energia termica per riscaldamento;
  • Energia termica per l’acqua sanitaria;
  • Energia per il raffrescamento;
  • Energia per la ventilazione;
  • Energia per l’illuminazione artificiale;
  • Energia primaria nel ciclo di vita di un edificio;
  • Energia primaria dei materiali da costruzione;
  • Requisiti dell’acqua.

test a risposta multipla

3. EDIFICI VERDI, PROGETTO, COSTRUZIONE, GESTIONE

3.1 Il Sistema Edificio

  • Il clima, l’ambiente, il luogo;
  • Il contesto urbano;
  • Forma e orientamento;
  • L’involucro;
  • Il calore, l’isolamento e inerzia termica;
  • Protezioni solari;
  • L’utilizzo della luce;
  • Le facciate;
  • Protezione al rumore;
  • Materiali;
  • I materiali “speciali” e le nanotecnologie;
  • Le risorse naturali;
  • Strumenti innovativi di progetto.

test a risposta multipla

3.2 il sistema impianto

  • Valutazione del clima interno;
  • Il riscaldamento;
  • Il raffrescamento;
  • La ventilazione meccanica;
  • La produzione di energia;
  • L’energia solare;
  • L’energia del vento;
  • La geotermia;
  • La biomassa;
  • La domotica.

test a risposta multipla

4. EDIFICI VERDI, LE VERIFICHE CONTROLLO DEI RISULTATI

  • Monitoraggio e controllo;
  • Blower Door Test;
  • Termografia;
  • Comfort interno;
  • Qualità dell’aria;
  • Rumore.

test a risposta multipla

Test finale a risposta chiusa.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.