responsabilita-giuridica

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Modelli organizzativi di cui al d.Lgs. 231/2001

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

312,00

Tutti i dettagli del corso

Durata

24 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli.

– Conoscere la normativa;

– Individuare e mettere in sicurezza i processi aziendali a rischio;

– Individuare e definire i codici di comportamento per adottare i modelli più adeguati di organizzazione e gestione;

– Progettare e implementare un modello organizzativo;

– Costituire un organismo che garantisca la vigilanza e osservanza dei modelli.

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA D’IMPRESA: d.lgs. 231 /01

CORPORATE GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ

  • Sintesi della Norma
  • Il Decreto Legislativo n. 231/2001: Aspetti generali
  • Il concetto di Responsabilità Amministrativa
  • I Soggetti Responsabili
  • Responsabilità dell’Ente
  • I Soggetti Attivi
  • Condizione esimente
  • Responsabilità penale
  • Le fattispecie di reato
  • I Soggetti responsabili: onere della prova
  • Sanzioni
  • Riparazione delle conseguenze del reato
  • Caratteristiche attese del modello
  • Organismo di Vigilanza: caratteristiche e compiti
  • Il Contesto di Riferimento

 

GUIDA GENERALE AL D.LGS. 231 /01

  • La normativa – La disciplina giuridica Pre – d.lgs. 231/2001
  • La normativa – d.lgs. 231/2001
  • La normativa – Finalità
  • La normativa – Fattispecie di reato
  • La normativa – Elementi caratterizzanti
    Realizzazione di un reato presupposto
    Interesse o Vantaggio
    Tipo di rapporto funzionale (apicale o subordinato)
  • La normativa – Responsabilità e esenzione
    Reati commessi da soggetti in posizione
    Apicale Reati commessi da soggetti sottoposti
    Autonomia della responsabilità dell’ente
  • La normativa – Ambito di applicazione
  • La normativa – Principio di Legalità
  • La normativa – Successioni di Leggi
  • La normativa – La realtà dei Gruppi
  • Obbligatorio o no? Cosa rispondere?
  • Vicende modificative dell’ente
  • La normativa – Sanzioni
  • Pluralità di illeciti
  • Delitti tentati
  • Prescrizione
  • Responsabilità patrimoniale dell’Ente
  • Sanzioni interdittive
  • Inosservanza – Sanzioni interdittive
  • Sanzioni interdittive in via definitiva
  • Commissario Giudiziale
  • Pubblicazione della sentenza di condanna
  • Confisca
  • Misure cautelari
  • Sequestro preventivo e Conservativo
  • Procedimento
  • Realizzazione pratica di un Modello di organizzazione, gestione e controllo
  • Il Processo fondamentale
  • Gestione del rischio: UNI ISO 31000
  • Linee guida di Confindustria
  • Analisi dei Rischi
  • Enterprise Risk Management
  • Il sistema Disciplinare
  • Il Codice Etico

 

APPROFONDIMENTI DEL CORSO

  1. Il D.lgs. 231/2001 ed i suoi impatti nella gestione aziendale in termini di rischi e responsabilità delle imprese per i reati commessi da soggetti che rivestono una posizione apicale e da quelli sottoposti al loro controllo. 
  2. Chiarire la Responsabilità Amministrativa degli enti per alcune tipologie di reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da dipendenti o amministratori. 
  3. Fornire una panoramica degli strumenti e delle soluzioni organizzative adottate dalle imprese per la valutazione dei rischi, i modelli di organizzazione e gestione (MOG) per la loro gestione e l’Organismo Di Vigilanza (ODV) per la verifica dell’applicazione di tali modelli.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.