Corso progettazione impianti fotovoltaici

Corso di Progettazione Impianti Solari Fotovoltaici

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

234,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti ed a tutti i professionisti che operano nell’ambito delle energie rinnovabili.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Gli argomenti trattati in questo percorso mirano ad un approfondimento su temi quali le fonti rinnovabili negli edifici, il risparmio energetico e il sistema edificio-impianto.

Partendo dall’attività quotidiana di progettazione il corso ha come obiettivo quello di essere una guida pratica ed applicativa per i professionisti che operano nel settore dell’efficienza energetica degli edifici (ingegneri, architetti, geometri e periti) nei diversi step della progettazione, al fine di raggiungere i requisiti minimi di legge, applicare soluzioni tecnologiche e produrre elaborati tecnici. Il Corso pertanto:

  • analizza nel dettaglio gli aspetti normativi trasversali, sintetizzandoli al contempo in elenchi e tabelle di rapida consultazione;
  • descrive con casi reali le metodologie di calcolo utilizzate per rendere più facile l’applicazione all’attività professionale quotidiana;
  • fornisce casi studio che possono indirizzare i professionisti verso le scelte tecnologiche più opportune in relazione al tipo di edificio e alle sue condizioni di contesto.

Saranno trattate competenze afferenti a diverse professionalità che generalmente intervengono nella fase progettuale degli impianti fotovoltaici: argomenti di energetica, fisica tecnica, elettrologia, strutture, autorizzazioni e pratiche, aspetti economici e fiscali.

L’utente verrà accompagnato in un percorso di approfondimento utile alla redazione di calcoli, elaborati grafici e relazioni tecniche ovvero tutto l’occorrente per seguire professionalmente il progetto specialistico di un impianto solare fotovoltaico.

Unità didattica 1 – INTRODUZIONE

  • Il Contesto Energetico.
  • Le Energie Rinnovabili.
  • I Sistemi Solari Attivi e Passivi.
  • Il Solare Fotovoltaico: cenni storici.

Unità didattica 2 – LA RADIAZIONE SOLARE

  • Potenza e costante solare.
  • Irraggiamento extraterrestre.
  • Irraggiamento solare al suolo.
  • Diagramma delle traiettorie solari.
  • Banche dati della Radiazione Solare: UNI 10349, ENEA e GIS.

Unità didattica 3 – ASPETTI TEORICI DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

  • Effetto fotovoltaico.
  • Caratteristiche della cella fotovoltaica.
  • Curva caratteristica e parametri di qualità di una cella.
  • Condizioni standard, STC (Standard Test Conditions).

 

Unità didattica 4. TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTO VOLTAICA

  • Cenni costruttivi della tecnologia.
  • Tipologia di cella in silicio monocristallino e policristallino.
  • Tipologia di cella a giunzione multipla, a film sottile e Tecnologie innovative.
  • Il Modulo fotovoltaico commerciale e vetro-vetro.
  • Tipologia costruttiva di moduli fotovoltaici in silicio cristallino.
  • Curva caratteristica V-I di un modulo fotovoltaico e relativi parametri elettrici.
  • Diodi di by-pass ed effetto hot-spot.
  • Collegamenti in serie o in parallelo.

 

Unità didattica 5. TIPOLOGIE E APPLICAZIONI

  • Impianti isolati dalla rete: componenti e criteri di dimensionamento, Schemi di impianto.
  • Impianti collegati alla rete elettrica: componenti e criteri di dimensionamento, Schemi di impianto.

 

Unità didattica 6. IL GENERATORE FOTO VOLTAICO: I DISPOSITIVI

  • Opzioni di collegamento di moduli fotovoltaici.
  • Quadro di Parallelo, di campo e Manovra.
  • Inverter.
  • Quadro di Interfaccia.
  • Protezioni.
  • Collegamento alla rete secondo la norma CEI 11-20.
  • Esempio di schema: impianto FV in parallelo alla rete elettrica di bassa tensione monofase e trifase.

 

Unità didattica 7. REALIZZAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI

  • Le modalità di conduzione di un sopralluogo e di collaudo.
  • Iter Autorizzativo.
  • Vincoli Paesaggistici, Storici, Architettonici.
  • Componenti e modalità di montaggio.
  • Gestione del cantiere e Sicurezza.
  • Il Collaudo.
  • La manutenzione di un sistema solare fotovoltaico.

 

Unità didattica 8. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

  • Le strutture di supporto.
  • Sistemi di integrazione del fotovoltaico su coperture, inclinate, piane, a risega, curve, facciate, frangisole, pensiline o tettoie.
  • Sistemi fotovoltaici di grandi dimensioni.

 

Unità didattica 9. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

  • Criteri di Dimensionamento per Area, Esposizione, Consumi, Riqualificazione Energetica.
  • valori di irraggiamento, Inclinazione e Orientamento dei moduli.
  • Perdite dovute ai componenti utilizzati.
  • Il rendimento complessivo di conversione dell’impianto fotovoltaico.
  • Calcolo dell’energia prodotta annualmente da un impianto.
  • Producibilità teorica di un impianto da 1 kWp.
  • Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione.
  • Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico isolato dalla rete.
  • Scelta della tensione nominale del generatore fotovoltaico e del convertitore.

 

Unità didattica 10. APPLICAZIONI SPECIALI E CRITERI DI ALLACCIO

  • Smart Grid e CEI 0-21.
  • Sistemi FV Grid Connected e Storage.
  • Simulazione del bilancio energetico.
  • Scelta del regolatore di carica e del sistema di accumulo.
  • Tipologie impiantistiche ammesse.
  • Le procedure necessarie.
  • Normativa di riferimento.

 

Unità didattica 11. GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA

  • Analisi costi/benefici.
  • Costo dell’investimento.
  • Vita dell’investimento.
  • Interesse.
  • Tempo di ritorno.
  • Altre forme di remunerazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici.
  • Aspetti fiscali.

 

Unità didattica 12. CASI STUDIO

  • Impianto da 3 kWp a servizio di una utenza privata.
  • Impianto da 10 kWp a servizio di una Scuola.
  • Impianto da 100 kWp a servizio di un’azienda.
  • Impianto da 1 MWp a terra.

TEST FINALE

Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.