Unità didattica 1 – INTRODUZIONE
- Il Contesto Energetico.
- Le Energie Rinnovabili.
- I Sistemi Solari Attivi e Passivi.
- Il Solare Fotovoltaico: cenni storici.
Unità didattica 2 – LA RADIAZIONE SOLARE
- Potenza e costante solare.
- Irraggiamento extraterrestre.
- Irraggiamento solare al suolo.
- Diagramma delle traiettorie solari.
- Banche dati della Radiazione Solare: UNI 10349, ENEA e GIS.
Unità didattica 3 – ASPETTI TEORICI DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA
- Effetto fotovoltaico.
- Caratteristiche della cella fotovoltaica.
- Curva caratteristica e parametri di qualità di una cella.
- Condizioni standard, STC (Standard Test Conditions).
Unità didattica 4. TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTO VOLTAICA
- Cenni costruttivi della tecnologia.
- Tipologia di cella in silicio monocristallino e policristallino.
- Tipologia di cella a giunzione multipla, a film sottile e Tecnologie innovative.
- Il Modulo fotovoltaico commerciale e vetro-vetro.
- Tipologia costruttiva di moduli fotovoltaici in silicio cristallino.
- Curva caratteristica V-I di un modulo fotovoltaico e relativi parametri elettrici.
- Diodi di by-pass ed effetto hot-spot.
- Collegamenti in serie o in parallelo.
Unità didattica 5. TIPOLOGIE E APPLICAZIONI
- Impianti isolati dalla rete: componenti e criteri di dimensionamento, Schemi di impianto.
- Impianti collegati alla rete elettrica: componenti e criteri di dimensionamento, Schemi di impianto.
Unità didattica 6. IL GENERATORE FOTO VOLTAICO: I DISPOSITIVI
- Opzioni di collegamento di moduli fotovoltaici.
- Quadro di Parallelo, di campo e Manovra.
- Inverter.
- Quadro di Interfaccia.
- Protezioni.
- Collegamento alla rete secondo la norma CEI 11-20.
- Esempio di schema: impianto FV in parallelo alla rete elettrica di bassa tensione monofase e trifase.
Unità didattica 7. REALIZZAZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI
- Le modalità di conduzione di un sopralluogo e di collaudo.
- Iter Autorizzativo.
- Vincoli Paesaggistici, Storici, Architettonici.
- Componenti e modalità di montaggio.
- Gestione del cantiere e Sicurezza.
- Il Collaudo.
- La manutenzione di un sistema solare fotovoltaico.
Unità didattica 8. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO
- Le strutture di supporto.
- Sistemi di integrazione del fotovoltaico su coperture, inclinate, piane, a risega, curve, facciate, frangisole, pensiline o tettoie.
- Sistemi fotovoltaici di grandi dimensioni.
Unità didattica 9. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- Criteri di Dimensionamento per Area, Esposizione, Consumi, Riqualificazione Energetica.
- valori di irraggiamento, Inclinazione e Orientamento dei moduli.
- Perdite dovute ai componenti utilizzati.
- Il rendimento complessivo di conversione dell’impianto fotovoltaico.
- Calcolo dell’energia prodotta annualmente da un impianto.
- Producibilità teorica di un impianto da 1 kWp.
- Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione.
- Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico isolato dalla rete.
- Scelta della tensione nominale del generatore fotovoltaico e del convertitore.
Unità didattica 10. APPLICAZIONI SPECIALI E CRITERI DI ALLACCIO
- Smart Grid e CEI 0-21.
- Sistemi FV Grid Connected e Storage.
- Simulazione del bilancio energetico.
- Scelta del regolatore di carica e del sistema di accumulo.
- Tipologie impiantistiche ammesse.
- Le procedure necessarie.
- Normativa di riferimento.
Unità didattica 11. GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA
- Analisi costi/benefici.
- Costo dell’investimento.
- Vita dell’investimento.
- Interesse.
- Tempo di ritorno.
- Altre forme di remunerazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici.
- Aspetti fiscali.
Unità didattica 12. CASI STUDIO
- Impianto da 3 kWp a servizio di una utenza privata.
- Impianto da 10 kWp a servizio di una Scuola.
- Impianto da 100 kWp a servizio di un’azienda.
- Impianto da 1 MWp a terra.
TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.