Corso Energy manager

Corso Energy Manager – Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

234,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Periti industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Geometri, Agronomi, Architetti, Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, Enti Pubblici e chiunque si rivolge alle categorie sopra elencate.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

L’Energy Manager secondo le indicazioni di legge (comma 3 della legge 10/91) deve svolgere azioni, interventi e procedure necessarie a promuovere l’uso razionale dell’energia al fine di far quadrare i bilanci energetici. L’Energy Manager ha perciò il delicato compito di supporto al responsabile aziendale, suggerendo interventi al fine di ottimizzare i consumi energetici aziendali.

La figura dell’Energy Manager è di fondamentale importanza per qualsiasi attività privata, in quanto permette di ottenere sgravi fiscali, risparmi energetici notevoli, in alcuni casi addirittura pari al 90%, e soprattutto il controllo sulle sanzioni previste dalla legge in caso di mancato rispetto delle norme vigenti. Va inoltre specificato che non necessariamente la figura professionale dell’Energy Manager debba far parte della struttura dell’organismo o dell’ente, anche se ciò è preferibile qualora esista un’idonea competenza professionale interna.

Implementazione delle competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specialistiche necessarie per una corretta esecuzione degli interventi audit e di diagnosi energetica; conoscenza della normativa regolamentare e tecnica di riferimento: disposizioni e applicazioni; capacità di proposizione di soluzioni tecniche progettuali, costruttive e impiantistiche di riduzione dei consumi energetici.

Il corso forma il discente fornendo tutte le nozioni necessarie ed indispensabili per ricoprire il ruolo di Esperto in Gestione dell’Energia. L’obiettivo è formare la figura professionale attualmente più richiesta in tutto il territorio nazionale.

La figura dell’Energy Manager

  • Il settore energetico
  • Scenari ed obiettivi
  • La normativa europea
  • La normativa nazionale
  • Il decreto Legislativo n. 28/2011
  • La normativa regionale
  • La nomina dell’EM
  • I compiti dell’EM
  • La stesura di un bilancio energetico
  • I requisiti per svolgere l’incarico di EM
  • La formazione degli EM
  • Sbocchi professionali in ambito privato
  • Sbocchi professionali nella pubblica amministrazione
  • Il Protocollo di Kyoto
  • Le direttive europee sul mercato elettrico
  • Il decreto Bersani sulle liberalizzazioni
  • Gli effetti del Decreto Bersani
  • Il ruolo dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
  • Il Gestore dei Mercati Energetici
  • Le criticità del mercato energetico
  • La dipendenza energetica italiana
  • La domanda elettrica e i blackout energetici
  • Analisi e previsioni della domanda energetica
  • La Direttiva 2010/31/CE
  • Il sistema premiante
  • Caratteristiche del mercato del gas
  • Regolamentazione tariffaria e non tariffaria
  • Il sistema elettrico italiano
  • L’articolazione del mercato elettrico
  • I Certificati Verdi
  • Il mercato dei Certificati Verdi
  • La tariffa onnicomprensiva
  • I Titoli di Efficienza Energetica
  • Gli obblighi di risparmio energetico
  • Le detrazioni per interventi in edifici esistenti
  • La certificazione energetica degli edifici
  • La certificazione ambientale
  • Le certificazioni energetiche
  • Le etichettature energetiche
  • Sistemi di gestione dell’energia
  • La norma ISO 50001
  • Il V Conto Energia
  • Lavoro autonomo e attività di impresa
  • Il bilancio aziendale
  • Riclassificazione di bilancio
  • L’analisi di bilancio per indici
  • L’analisi di bilancio per flussi finanziari
  • Il project financing
  • Il finanziamento delle iniziative di project financing
  • La valutazione dei progetti e la gestione dei rischi
  • Analisi e valutazione finanziaria di un investimento
  • Finanza strutturata
  • Project management
  • Energy Manager ed Esperto in Gestione dell’Energia a confronto
  • Argomenti per macroattività specializzata EGE – Sezione Industriale
  • Argomenti per macroattività specializzata EGE – Sezione Civile
  • Il fotovoltaico dopo gli incentivi
  • Il Conto Termico
  • L’ energia
  • Sistemi e vettori energetici
  • Le fonti rinnovabili – fotovoltaico
  • Le fonti rinnovabili – eolico
  • Le fonti rinnovabili – la geotermia
  • Le fonti rinnovabili – energia dal mare
  • Le fonti rinnovabili – solare termico
  • Le fonti rinnovabili – energia idraulica
  • Le fonti rinnovabili – le biomasse
  • Energia alternativa – energia nucleare
  • L’energia del futuro – idrogeno
  • Fonte energetica secondaria – Energia elettrica
  • Uso razionale di energia
  • Sistemi incentivanti dopo il Conto energia
  • Decreto legislativo 102/14
  • UNI CEI EN 16247-1, UNI CEI EN 16247-2, UNI CEI EN 16247-3, UNI CEI EN 16247-4, UNI CEI EN 16247-5
  • La diagnosi energetica

Durante il percorso sono previsti degli esercizi di verifica e una prova finale

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.