docfa4-corso-pratico

Docfa 4 – Corso pratico per la redazione delle dichiarazioni del catasto fabbricati attraverso il software DOCFA dell’Agenzia delle Entrate

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

214,50

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a presentare pratiche catastali sia del settore pubblico sia liberi professionisti. In particolare è rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico individuati dallo stesso DOCFA, vale a dire liberi professionisti appartenenti agli ordini o collegi degli: Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti edili, Dottori agronomi e forestali, Periti agrari oltre, naturalmente, alle stesse categorie descritte in veste di dipendente pubblico.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il corso è una guida pratico-operativa completamente aggiornata alle nuove funzionalità operative e modalità di compilazione introdotte dall’agenzia delle entrate con la circolare n. 2/e del 1/2/2016 per eseguire la denuncia di Nuovi Fabbricati o Variazioni degli stessi all’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) attraverso il software da questa gratuitamente fornito e meglio noto come DOCFA.

Le definizioni e i concetti classici che costituiscono il complesso di conoscenze del catasto urbano sono utilizzati nel testo in maniera immediata, dandone per scontata la conoscenza da parte del professionista. Tuttavia per aiutare l’allievo sono inserite delle dispense da scaricare per approfondire concetti e norme dimenticati o, eventualmente, mai affrontati.

I concetti specialistici propri del DOCFA, invece, sono brevemente definiti durante l’esposizione delle varie casistiche. Il tutto in modo che ogni allievo, una volta terminato il corso, sia in grado di identificare in maniera immediata e pratica, quanto gli occorra per procedere ad un accatastamento senza la necessità di doversi addentrare nella lettura di definizioni o concetti già ampiamente noti. La casistica, come detto, è davvero variegata, per cui si è preferito evidenziare – nell’ambito di quelle poche procedure basilari realmente e integralmente differenti tra loro – quali siano tutte le varianti possibili delle stesse, proprio dove ogni caso specifico presenta delle diversità o delle possibili alternative. Questo approccio consente all’utente di schematizzare mentalmente il procedimento DOCFA e di individuare nell’ambito di un’unica spiegazione la sua variante di specifico interesse personale.

Oltre al descritto uso pratico del software il corso si sofferma anche sugli aspetti operativi relativi alla gestione e presentazione delle pratiche tramite il portale ministeriale online noto come SISTER, ivi compreso il pagamento dei previsti tributi.

In aggiunta alla dispensa delle norme in materia catastale precisata, in precedenza è stata inserita anche una dispensa Glossario di pratica consultazione, da utilizzarsi eventualmente da parte chi non

conoscesse a fondo le terminologie che si utilizzano comunemente nel catasto.

Obiettivo finale è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con il software ministeriale a partire dal download del DOCFA 4.00.3 per arrivare al file conclusivo pronto per la presentazione agli uffici catastatili. Inoltre il corso ha come finalità anche quella di permettere al tecnico di muoversi agilmente all’interno del portale SISTER. Anche in questo caso si parte dalle procedure per essere abilitati alla presentazione delle pratiche sino ad arrivare alla ricevuta di avvenuta presentazione.

Il corso intende facilitare ogni tecnico che abbia intenzione di presentare al catasto, per conto dei vari proprietari in capo ai quali pesa l’onere della denuncia, pratiche per Nuove Costruzioni o per Variazioni catastali.

PRIMA AREA: IL DOCFA

Nella prima area si analizza cos’è il DOCFA, qual è la sua filosofia software e come si utilizza dal punto di vista generale a livello di menù, pulsanti e funzioni.

Unità didattica 1 – Capire il DOCFA

  • Che cos’è DOCFA?
  • Le varie versioni del DOCFA
  • Come si scarica il software?
  • Che cosa occorre per utilizzare il DOCFA?
  • Chi è abilitato all’uso del DOCFA?

 

Unità didattica 2 – Uso generale comandi del software

  • Prime operazioni col DOCFA
  • Barra dei menù e altre generalità del DOCFA
  • Uso del menù “FILE”
  • Uso dei menù “OPZIONI” e “?”

Unità didattica 3 – Menù Funzioni e compilazione di un documento DOCFA

  • Apertura di una nuova dichiarazione DOCFA
  • Compilazione del Modello D1
  • Acquisizione e trattamento elaborati grafici
  • Compilazione Modello 1N/2N parte I e II
  • Elenco subalterni, classamento e controllo formale

 

SECONDA AREA: USO DEL DOCFA

Nella seconda parte si analizza nel dettaglio l’uso del DOCFA 4.00.2, passando in rassegna passo dopo passo la procedura e i vari casi operativi proposti dal corso.

Unità didattica 4 – Il DOCFA prima e dopo la sua compilazione

  • L’installazione del DOCFA sul PC
  • Come usare il DOCFA con il Mac
  • Il SISTER: cos’è e a cosa serve
  • Le adesioni al SISTER
  • Uso del SISTER: visure, estratti di mappa e altri documenti
  • Uso del SISTER: richiesta di planimetria
  • La presentazione delle dichiarazioni DOCFA

 

Unità didattica 5 – I manuali DOCFA degli Uffici provinciali del territorio

  • L’uso del DOCFA 4.00.2
  • I dati della denuncia del DOCFA
  • Le causali da utilizzare nelle denunce
  • Planimetrie U.I.U. e poligoni
  • Elaborato planimetrico ed elenco subalterni
  • Le categorie fittizie
  • Fabbricati rurali, categorie D ed E e casistiche speciali

 

Unità didattica 6 – Elementi di ausilio per il tecnico catastale

  • Le norme
  • I documenti di prassi catastale
  • I termini catastali più frequenti
  • Aiutarsi e aiutare con il forum

 

Modifiche apportate dalla versione 4.00.3 per gli edifici a destinazione speciale categorie D ed E

  • Perfezionamenti, obblighi e migliorie del DOCFA 4.00.3
  • Individuazione sottocategorie e nuovo documento degli imbullonati
  • Procedura pratica accatastamento immobili a destinazione speciale

 

A supporto delle unità didattiche sono presenti videotutorial esemplificativi.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.