
Corso Valutazione Immobiliare
Prezzo in Offerta
Accedi al corso a soli:
€286,00

Tutti i dettagli del corso
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a redigere stime di valutazione immobiliare di qualsiasi genere. In particolare è, dunque, rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico: geometri, ingegneri, architetti, periti agrari e industriali, ma anche a professionisti dell’indotto che vogliano cimentarsi nel mestiere di valutatore, come gli agenti immobiliari o i semplici investitori. Il corso inoltre, può essere propedeutico a un eventuale esame per l’ammissione alla professione di valutatore, come ad esempio già accade negli USA e che, in un prossimo futuro, sarà necessario anche nel nostro paese.
Erogazione
Certificazione
Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
Gli standard internazionali di stima, riferiti esplicitamente alla valutazione immobiliare, sono un insieme di dettami procedurali e metodologici, uniformati da appositi istituti e, per questo, condivisi dalla maggior parte dei valutatori e da chi utilizza le stime. Gli standard sono, quindi, un linguaggio tecnico, riconosciuto universalmente dagli addetti ai lavori, per mezzo del quale ognuno può redigere una valutazione corretta attraverso ragionamenti mentali prefissati e chiari, giacché, appunto, uniformati. Le regole espresse attraverso gli standard sono, pertanto, omogenee e il loro successo sta nell’essere condivise e nell’avere una natura metodologica oltre che applicativa e pratica.
Il corso, con un taglio a metà tra il pratico e teorico, intende avvicinare l’utente alla logica degli standard internazionali di stima, i quali sono andati progressivamente diffondendosi negli anni settanta nel Regno Unito. A seguito della crisi dei mutui subprime, anche in Italia il processo di adesione a uno standard e alla cosiddetta “best practice”, ha aumentato la sua necessità di diffusione. Oggi non si può nemmeno lontanamente pensare di fare il valutatore d’immobili senza conoscere le nuove tecniche estimative che discendono dagli standard.
Questo corso però, intende avvicinare l’utente agli standard in maniera indipendente e cercando di sondare l’essenza della materia. Pur riconoscendo, dunque, agli standard, gli indubbi meriti che hanno circa l’evoluzione del ruolo del valutatore e la sua preparazione di base, li vuole però spogliare di quell’aura di procedimenti meccanici e senza background culturale.
Gli standard internazionali di stima nascono, del resto, per soddisfare esigenze di chiarezza e di sicurezza, in materia di garanzia, per le esposizioni creditizie da parte delle banche e degli istituti di credito, così nacquero gli standard internazionali di contabilità. L’estimo è, invece, una disciplina indipendente, nobile, antica e per la quale la scuola italiana ha sempre saputo dare un grande contributo al dibattito. Dibattito che oggi si ritiene terminato, ma, come osserveremo, è lungi dal trovare risoluzione definitiva.
La realtà immobiliare italiana presenta, peraltro, numerosi aspetti che non favoriscono l’applicazione degli standard di stima. Aspetti che andremo di volta in volta a evidenziare nel dettaglio.
Il corso, poi, oltre a spiegare nel dettaglio alcuni argomenti base degli standard, come il segmento di mercato, il principio del più conveniente e miglior uso degli immobili (interpretato secondo la nostra scuola), il market comparison approach applicato alla realtà immobiliare italiana, i nomenclatori e altro, propone alcuni punti originali del dibattito culturale sull’estimo e che meglio inquadrano gli standard: l’introduzione dei paradigmi estimativi e l’analisi dei livelli di mercato.
Il corso è quindi: un “corso base” perché fornisce le basi culturali essenziali; un “corso di aggiornamento” perché permette l’evoluzione del valutatore italiano a un livello culturale internazionale; un “corso di perfezionamento” perché anche chi ha già nozioni di standard, può assimilare nuovi concetti originali rispetto agli altri corsi esistenti; un “corso di specializzazione” perché si stacca dai corsi tradizionali in materia, con nuovi concetti del tutto originali.
Il corso si propone come missione fondamentale, quella di fare sì che l’utente acquisisca una pratica con gli standard internazionali di stima e possa, dunque, valutare gli immobili in qualunque sede, con un criterio prossimale a quello scientifico e con un margine di errore minimo rispetto alle approssimazioni delle stime monoparametriche in uso oggi. Oltre a ciò naturalmente, intende dare le basi per poter arrivare a questo, fornendo tutte le nozioni culturali indispensabili per comprendere a fondo il concetto di valutazione e affrontarlo in qualsiasi situazione pratica.
Unità didattiche istituzionali
UD1 – L’ESTIMO
Discorso sull’estimo
Evoluzione dell’estimo
Ultime tendenze dell’estimo
UD2 – ESTIMO ED ECONOMIA
Relazioni tra estimo ed economia
Bisogni, beni e utilità
Il mercato e i segmenti di mercato
Domanda e offerta
Il valore
UD3 – ESTIMO E FINANZA
Relazioni tra estimo e finanza
Operazioni finanziarie
Interesse semplice, composto e sconto
Annualità e poliannualità
UD4 – ESTIMO E STATISTICA
Relazioni tra estimo e statistica
Indici statistici descrittivi
Correlazione tra variabili, regressione lineare
Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
UD5 – GLI STANDARD
Gli standard internazionali di stima
International Valuation Standards (IVS)
Linee guida ABI per la valutazione degli immobili
UD6 – FORMAZIONE DEL VALORE
La formazione del valore immobiliare
Il mercato degli immobili
I livelli di mercato
UD7 – PA RADIGMI, POSTULATI E CRITERI DI STIMA
Analogia
Unicità del bene estimativo
Postulati estimativi e HBU
Criteri estimativi
UD8 – METODI DI STIMA
Osservazione dei valori immobiliari
Metodi diretti e indiretti
Procedimenti di stima
Tipi di stima
UD9 – APPROCCIO AL MERCATO
Stime desuete
Stima per apprezzamenti e detrazioni
Stima per market comparison approach (MCA)
Sistema generale di stima
UD10 – APPROCCIO AL COSTO
Metodo ibrido indiretto
Computo metrico estimativo
Valore delle aree fabbricabili e del terreno edificato
UD11 – APPROCCIO AL REDDITO
Direct capitalization
Yeld capitalization
DCFA
Ricerca del tasso di capitalizzazione
La stima per apprezzamenti e detrazioni
UD12 – SAD: GENERALITÀ
Le aree omogenee di rilevazione
Il valore unitario medio e sua affidabilità
Le banche dati disponibili
UD13 – SAD: LE CARATTERISTICHE
Le scale delle caratteristiche d’influenza del valore
Le caratteristiche della zona
Le caratteristiche tecniche del fabbricato
Le caratteristiche tecniche dell’unità immobiliare
UD14 – SAD: LA STIMA
La misurazione dell’unità immobiliare
La scelta del valore unitario
I coefficienti di apprezzamento o detrazione
Il calcolo di stima
Verifiche pratiche
La stima per Mca
UD15 – MCA: GENERALITÀ
Le scale di misura
I nomenclatori
I rapporti mercantili e strumentali
UD16 – MCA: LE TA BELLE
L’analisi e l’individuazione del segmento di mercato
I dati del subject
L’insieme di confronto
I dati dei comparables
UD17 – MCA: LA STIMA
L’analisi dei prezzi marginali
La tabella di valutazione
Conciliazione conclusiva della stima
Verifiche di attendibilità
Report di stima
La stima per componenti di costo
UD18 – ICA: GENERALITÀ
Le componenti della stima per costo
Il costo di costruzione
L’area fabbricabile
Le caratteristiche tecniche
La stima per costo di costruzione
UD19 – ICA: DEPREZZAMENTO
Obsolescenza fisica Obsolescenza funzionale
Obsolescenza di mercato
La stima per capitalizzazione
UD20 – DCA: GENERALITÀ E LA STIMA
Determinazione del reddito o bilancio estimativo
La ricerca del saggio di capitalizzazione
Relazione tra valore e reddito
La capitalizzazione diretta
La capitalizzazione finanziaria
Norme di riferimento
UD21 – NORME PER LA CERTIFICAZIONE DEL VALUTATORE
La norma ISO IEC 17024
Le competenze del certificato
L’esame da valutatore certificato
UD22 – NORME D’USO PER IL VALUTATORE
Il collegamento con gli IVS e linee ABI
La norma UNI 11558:2014
La norma UNI 11612:2015
TEST FINALE
Durante il percorso sono previste esercitazioni tecnico-pratiche. Alla fine di ogni argomento didattico, verranno sottoposti test di verifica, articolati in una serie di domande con risposta Vero o Falso, risposta multipla, abbinamenti e/o ordinamenti logici e completamenti.
Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.
I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.
Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.
E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):
– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.
Verifica dell’apprendimento
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.
Attestato
L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.
Richiedi maggiori informazioni
Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.
Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning
Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
Perché Treesessanta SB s.r.l.?
- Corsi di formazione: Corsi ed aggiornamenti in linea con gli standard richiesti dalla normativa vigente.
- Lezioni in aula: Progettati su misura e secondo le proprie esigenze. Con docenti qualificati per le aziende, possibilità di accedere alla formazione finanziata.
- Lezioni online: Piattaforma E-Learning che consente l’erogazione della formazione a distanza, in piena autonomia e in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro. Fruibile 24h/24h
- Pagamenti sicuri: Sistemi di pagamento sicuri al 100% come PayPal, Stripe e Bonifico bancario. Rilascio di fattura contestualmente all'attivazione del corso.
- Formatore abilitato: Soggetto Formatore nazionale abilitato “OPE LEGIS” come da Accordo Stato Regioni (Allegato A, punto 2, lettera l) - art.136 comma 8, Art.32 punto 4, Art.98 punto 2 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
- Supporto: Assistenza e tutoraggio per tutta la durata dei corsi.