qgis-software-corso-territoriale

Corso QGIS Software Per Sistemi Informativi Territoriali GIS

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

195,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a liberi professionisti (Agronomi e Forestali, Ingegneri, Architetti, Geologi, Naturalisti, Archeologi, Periti tecnici), personale tecnico del settore pubblico e privato, studenti, laureati, dottorandi e ricercatori interessati al processo di gestione di dati territoriali, alla produzione cartografica e alla disseminazione via web.

Durata

5 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il corso affronta i principali aspetti concettuali e metodologici della gestione di dati geografici e fornisce le conoscenze tecniche necessarie per l’utilizzo di QGIS, uno dei migliori software GIS open source in termini di funzionalità, prestazioni e facilità d’impiego, disponibile anche in lingua italiana. Gli utenti possono usufruire gratuitamente e per sempre degli aggiornamenti del software senza oneri ulteriori derivanti da contratti di assistenza o canoni. QGIS serve a creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare dati territoriali e può essere installato su piattaforme Microsoft Windows, Mac OSX, Linux e Android.

Ad un breve inquadramento teorico delle tematiche trattate (nozioni di cartografia, sistemi di riferimento cartografici, ecc.), seguirà l’apprendimento guidato del software QGIS. Saranno affrontati argomenti di base come la visualizzazione e la gestione di dati vettoriali e raster, l’editing, il database e l’impostazione di un layout di stampa. L’utente apprenderà le procedure di georeferenziazione cartografica, gli strumenti di geoprocessing, le analisi spaziali vettoriali e raster, i Modelli Digitali del Terreno (DTM), ecc. Verrà infine affrontato per cenni l’utilizzo di QGIS come client per server di dati territoriali che sfruttino i protocolli WMS, WMTS, WFS.

L’esperto in sistemi informativi territoriali è una figura professionale in grado di gestire le moderne tecnologie informatiche per svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali. Tali figure, acquisendo professionalità con il GIS, moltiplicano le possibilità di utilizzo delle loro competenze di base e possono trovare collocazione in contesti professionali sia nel settore pubblico sia in quello privato che si occupano della gestione di dati cartografici e geografici (enti di governance territoriale, enti di gestione di risorse naturali, istituti cartografici, catasto, istituti di ricerca e università). Queste competenze aiutano a collocarsi anche a livello internazionale ove costituiscono un requisito preferenziale.

Lo scopo del corso è fornire le conoscenze metodologiche e tecniche per poter progettare, realizzare e gestire sistemi informativi territoriali strutturati mediante tecnologia GIS (Geographic Information System), introducendo un generico utente all’apprendimento e all’uso del software open source QGIS.

Il corso si articolerà nelle seguenti unità didattiche:

unità didattica 1 – i sistemi informativi territoriali

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Geografici

unità didattica 2 – elementi di Cartografia e geodesia

Elementi di cartografia

Introduzione ai sistemi di riferimento geodetici

unità didattica 3 – la cartografia italiana

I datum in uso in Italia

I principali prodotti cartografici italiani

unità didattica 4 – il software open source qgis

Introduzione al software Interfaccia grafica

unità didattica 5 – Creare ed aggiungere vettori

Creare layers vettoriali Aggiungere layers vettoriali

unità didattica 6 – proprietà dei vettori

Scheda Generale, Stile, Etichette Scheda Campi, Join, Diagrammi

unità didattica 7 – lavorare con i vettori

Editing vettoriale

Menu vettore – strumenti di ricerca

unità didattica 8 – ambiente processing – parte 1

Introduzione all’ambiente processing Strumenti di Geoprocessing Strumenti di Geometria

unità didattica 9 – ambiente processing – parte 2

Strumenti di Analisi Strumenti di Gestione Dati

unità didattica 10 – lavorare con i raster

I layers raster Proprietà dei raster

unità didattica 11 – analisi raster

Analisi raster di base Plugins per analisi raster

unità didattica 12 – i layout di stampa

software qgis – videotutorial

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.