Il corso affronta i principali aspetti concettuali e metodologici della gestione di dati geografici e fornisce le conoscenze tecniche necessarie per l’utilizzo di QGIS, uno dei migliori software GIS open source in termini di funzionalità, prestazioni e facilità d’impiego, disponibile anche in lingua italiana. Gli utenti possono usufruire gratuitamente e per sempre degli aggiornamenti del software senza oneri ulteriori derivanti da contratti di assistenza o canoni. QGIS serve a creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare dati territoriali e può essere installato su piattaforme Microsoft Windows, Mac OSX, Linux e Android.
Ad un breve inquadramento teorico delle tematiche trattate (nozioni di cartografia, sistemi di riferimento cartografici, ecc.), seguirà l’apprendimento guidato del software QGIS. Saranno affrontati argomenti di base come la visualizzazione e la gestione di dati vettoriali e raster, l’editing, il database e l’impostazione di un layout di stampa. L’utente apprenderà le procedure di georeferenziazione cartografica, gli strumenti di geoprocessing, le analisi spaziali vettoriali e raster, i Modelli Digitali del Terreno (DTM), ecc. Verrà infine affrontato per cenni l’utilizzo di QGIS come client per server di dati territoriali che sfruttino i protocolli WMS, WMTS, WFS.