Corso progettazione tetti in legno

Corso Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

130,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso si rivolge a tutte le professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, agronomi) che orbitano nel mondo delle costruzioni. Infatti, se da un lato le norme, ora, consentono l’utilizzo del legno con pari dignità rispetto agli materiali da costruzione, dall’altro spetta alle professioni essere al passo e aggiornati con le nuove cogenti indicazioni delle normative vigenti. A questo mira anche il regolamento, da parte del CNI e del CNA, per l’aggiornamento continuo dei professionisti.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il legno strutturale è il più antico materiale utilizzato dall’uomo per le proprie costruzioni sia di carattere civile (muri e tetti della propria casa) che militare (palizzate di difesa, torri d’assedio, ecc.). Oggi l’utilizzo di questo materiale è disciplinato dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni, pubblicate il 14 gennaio 2008 (Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008). Le norme furono approvate, ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7 (i capitoli che trattano del legno), in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’articolo 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta avrebbe presentato aspetti che avrebbero potuto eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi, nell’ambito del mercato interno.

Successivamente è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2008, il Decreto Ministeriale del 6 maggio 2008 del Ministero delle Infrastrutture, recante l’integrazione al decreto 14 gennaio 2008, di approvazione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni con cui si approva il capitolo 11.7 e le tabelle 4.4.III e 4.4.IV delle stesse.

Le Norme Tecniche per le costruzioni, così integrate, hanno definitivamente sdoganato il legno strutturale, dal limbo in cui era confinato, ridandogli la dignità di onesto e vantaggioso materiale da costruzione. Le NTC 2008 ora dicono in maniera forte che il legno è “materiale da costruzione” come il conglomerato cementizio o l’acciaio. Ne segue che, al pari degli altri materiali da costruzione, è inserito nel contesto normativo per essere progettato (calcoli di progetto, calcoli di verifica, e infine collaudato).

Questo corso, considerando il sempre maggiore utilizzo del legno, si propone di affrontare il tema delle costruzioni di legno, sia alla luce delle NTC del 2008, sia delle UNI EN 1995 parte prima, del 2009. Il corso tratta, inizialmente, della distinzione classica tra legno massiccio e legno lamellare incollato, definendone le rispettive classi di resistenza. Si passa poi a esaminare come effettuare le verifiche di resistenza degli elementi di legno (sia massiccio e sia lamellare), tenendo in conto sia la classe di esposizione della struttura (maggiore o minore umidità), sia il tipo di carico applicato (strutturale di lunga durata, non strutturale di lunga durata, carichi di esercizio e carico del vento). Tutte le verifiche trattate sono di validità generale, quindi applicabili a tutte le strutture di legno. In questo corso esse vengono poi differenziate per una struttura particolare: i tetti e i solai. A tal fine viene anche affrontato il calcolo del carico dovuto al vento e quello del carico dovuto alla neve. A tutti gli argomenti trattati sono associati degli esempi pratici di calcolo. A completamento del corso, un esempio completo di calcolo di un tetto, dato in forma di file pdf. Altro esempio completo, anche questo in formato pdf, riguarda il calcolo delle forze sismiche che si destano in un tetto o solaio.

Il corso fornisce le conoscenze necessarie per costruire con il legno. Saranno trasmesse tutte le informazioni riguardanti la normativa sull’utilizzo del legno strutturale, per garantire l’aggiornamento e far acquisire le competenze necessarie per progettare e costruire con il legno.

UD1- Considerazioni Normativa

UD2 – Tipi di legno e relative classi di resistenza

  • Legno massiccio;
  • Legno lamellare;
  • Classi di resistenza.

UD3 Verifica della resistenza e combinazione dei carichi

  • Classi di servizio;
  • Classi di durata del carico;
  • Combinazione dei carichi.

UD4 – STRUTTURA DEL TETTO

  • Termini e definizioni.

UD5 – ANALISI DEI CARICHI

  • Peso del legno;
  • Peso proprio della struttura di legno;
  • Peso pacchetto di copertura;
  • Analisi dei carichi.

UD6 – VERIFICA TRAVI DI LEGNO agli stati limiti ultimi (SLU)

UD7 – VERIFICA TRAVI DI LEGNO agli stati limiti di esercizio (SLE)

UD8 – Azioni sul tetto

  • Carico della neve.

UD9 – Azioni sul tetto

  • Carico del vento.

Documenti di approfondimento

Test finale a risposta chiusa

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.