Corso progettazione di case in legno

Corso Progettazione di Case in Legno x-lam

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

195,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il Corso è rivolto a tutti i Tecnici e Operatori del settore (architetti, ingegneri, geometri, periti edili) che hanno interesse, necessità di approfondire o acquisire la conoscenza delle basi teoriche e delle norme per la progettazione delle case in legno x-lam, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista prestazionale e dell’efficienza energetica.

Durata

12 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il Corso tratta lo studio degli argomenti salienti riguardanti la progettazione di case ed edifici realizzati con pannelli in legno x-lam (modellazione, caratterizzazione dei materiali, metodi di analisi, criteri di verifica agli Stati Limite, efficienza energetica).

In particolare, la prima parte del corso è dedicata alle caratteristiche dei materiali, alle principali tipologie costruttive, alle azioni ed alle analisi prescritte dalla normativa sulle strutture in legno x-lam. La seconda parte tratta la modellazione, le verifiche agli SLU e agli SLE, le particolari prescrizioni e gli accorgimenti progettuali per una loro corretta progettazione antisismica. La parte finale è dedicata alla durabilità, alla resistenza al fuoco, ad un corretto approccio progettuale in funzione della massima efficienza energetica e di un adeguato comfort interno.

Il Corso ha lo scopo di fornire informazioni utili per inquadrare, dal punto di vista sia normativo sia tecnico, il percorso progettuale e realizzativo delle case in legno x-lam, alla luce delle vigenti norme di calcolo emanate con il D.M. 17 gennaio 2018 e delle norme nazionali sull’efficienza energetica degli edifici. Il corso fornirà tutti gli strumenti per la loro corretta modellazione, dimensionamento e verifica. Fornirà, inoltre, le informazioni per un corretto approccio all’efficienza energetica di questo tipo di edifici, con indicazioni relative ai materiali ed agli accorgimenti progettuali per realizzare edifici in legno x-lam nelle massime classi di efficienza energetica e secondo standard elevati di comfort interno.

Imparare a progettare e verificare le strutture di case in legno x-lam secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e secondo le normative nazionali sull’efficienza energetica.

UNITÀ DIDATTI CA 1 – CENNI INTRODUTTIVI • Il legno come materiale da costruzione

  • Principali tipologie di strutture in legno

 

UNITÀ DIDATTI CA 2 – CASE ED EDIFICI IN LEGNO: ECOLOGIA

  • Cenni storici sull’edilizia bioecologica
  • Qualità ambientale dei materiali
  • Aspetti ambientali del legno

 

UNITÀ DIDATTICA 3 – MATERIALI A BASE DI LEGNO

  • Cenni introduttivi
  • Inquadramento normativo
  • Materiali e prodotti a base del legno: tipologie e caratteristiche

 

UNITÀ DIDATTICA 4 – SICUREZZA E AZIONI SULLE COSTRUZIONI IN LEGNO

  • Vita nominale, classi d’uso e periodi di riferimento
  • Stati limite e valutazione della sicurezza
  • Azioni di calcolo e loro combinazioni
  • Azione sismica
  • Classi di durata dei carichi, classi di servizio e resistenze di calcolo

 

UNITÀ DIDATTI CA 5 – IL MATERIALE X-LAM

  • Caratteristiche generali
  • Procedure di produzione dei pannelli x-lam
  • Proprietà e caratteristiche meccaniche del materiale
  • Identificazione e qualificazione del materiale

 

UNITÀ DIDATTICA 6 – CASE ED EDIFICI IN LEGNO: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE

  • Le principali tipologie strutturali
  • Sistemi costruttivi block haus, a telaio, a travi e pilastri
  • Edifici a pannelli x-lam
  • Le connessioni negli edifici x-lam
  • Robustezza e durabilità

 

UNITÀ DIDATTICA 7 – NORME DI CALCOLO IN ZONA SISMICA

Parte prima

  • Dissipazione di energia e classi di duttilità
  • Tipologie strutturali e fattori di struttura
  • Analisi strutturale

Parte seconda

  • Stati limite ultimi e di esercizio
  • cura dei dettagli costruittivi
  • applicazione delle gerarchie delle resistenze
  • aspetti peculiari relativi agli edifici in legno x-lam

Parte terza

  • Disposizioni costruttive e regole di dettaglio
  • Verifiche di sicurezza

UNITÀ DIDATTICA 8 – CALCOLO E VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

Parte prima

  • Principali tipologie di collegamenti
  • Collegamenti di carpenteria
  • Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo cilindrico
  • Collegamenti con chiodi

Parte seconda

  • Collegamenti con bulloni
  • Collegamenti con spinotti metallici
  • Collegamenti con viti
  • Mezzi di unione speciali

 

UNITÀ DIDATTICA 9 – RESISTENZA AL FUOCO

  • Il legno e il fuoco: Generalità
  • Verifica della resistenza al fuoco
  • La sicurezza antincendio per gli edifici di abitazione
  • Aspetti progettuali per edifici in legno x-lam
  • Le sperimentazioni

 

UNITÀ DIDATTICA 10 – ELEMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

  • La progettazione dell’efficienza energetica
  • Fattori costruttivi che influiscono sulla prestazione energetica
  • La scelta degli impianti
  • Gli scambi termici degli edifici
  • Il quadro normativo

 

UNITÀ DIDATTICA 11 – PARTICOLARI COSTRUTTIVI

  • L’importanza dei particolari per durabilità, efficienza energetica, acustica e comfort
  • Attacco a terra
  • Pareti e coperture
  • Isolamento acustico

 

UNITÀ DIDATTICA 12 – ESEMPIO APPLICATIVO

  • Un esempio di progettazione di una casa a pannelli x-lam in zona sismica

TEST FINALE

Durante il percorso formativo sono, inoltre, previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.