UNITÀ DIDATTI CA 1 – CENNI INTRODUTTIVI • Il legno come materiale da costruzione
- Principali tipologie di strutture in legno
UNITÀ DIDATTI CA 2 – CASE ED EDIFICI IN LEGNO: ECOLOGIA
- Cenni storici sull’edilizia bioecologica
- Qualità ambientale dei materiali
- Aspetti ambientali del legno
UNITÀ DIDATTICA 3 – MATERIALI A BASE DI LEGNO
- Cenni introduttivi
- Inquadramento normativo
- Materiali e prodotti a base del legno: tipologie e caratteristiche
UNITÀ DIDATTICA 4 – SICUREZZA E AZIONI SULLE COSTRUZIONI IN LEGNO
- Vita nominale, classi d’uso e periodi di riferimento
- Stati limite e valutazione della sicurezza
- Azioni di calcolo e loro combinazioni
- Azione sismica
- Classi di durata dei carichi, classi di servizio e resistenze di calcolo
UNITÀ DIDATTI CA 5 – IL MATERIALE X-LAM
- Caratteristiche generali
- Procedure di produzione dei pannelli x-lam
- Proprietà e caratteristiche meccaniche del materiale
- Identificazione e qualificazione del materiale
UNITÀ DIDATTICA 6 – CASE ED EDIFICI IN LEGNO: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
- Le principali tipologie strutturali
- Sistemi costruttivi block haus, a telaio, a travi e pilastri
- Edifici a pannelli x-lam
- Le connessioni negli edifici x-lam
- Robustezza e durabilità
UNITÀ DIDATTICA 7 – NORME DI CALCOLO IN ZONA SISMICA
Parte prima
- Dissipazione di energia e classi di duttilità
- Tipologie strutturali e fattori di struttura
- Analisi strutturale
Parte seconda
- Stati limite ultimi e di esercizio
- cura dei dettagli costruittivi
- applicazione delle gerarchie delle resistenze
- aspetti peculiari relativi agli edifici in legno x-lam
Parte terza
- Disposizioni costruttive e regole di dettaglio
- Verifiche di sicurezza
UNITÀ DIDATTICA 8 – CALCOLO E VERIFICA DEI COLLEGAMENTI
Parte prima
- Principali tipologie di collegamenti
- Collegamenti di carpenteria
- Collegamenti con mezzi di unione metallici a gambo cilindrico
- Collegamenti con chiodi
Parte seconda
- Collegamenti con bulloni
- Collegamenti con spinotti metallici
- Collegamenti con viti
- Mezzi di unione speciali
UNITÀ DIDATTICA 9 – RESISTENZA AL FUOCO
- Il legno e il fuoco: Generalità
- Verifica della resistenza al fuoco
- La sicurezza antincendio per gli edifici di abitazione
- Aspetti progettuali per edifici in legno x-lam
- Le sperimentazioni
UNITÀ DIDATTICA 10 – ELEMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
- La progettazione dell’efficienza energetica
- Fattori costruttivi che influiscono sulla prestazione energetica
- La scelta degli impianti
- Gli scambi termici degli edifici
- Il quadro normativo
UNITÀ DIDATTICA 11 – PARTICOLARI COSTRUTTIVI
- L’importanza dei particolari per durabilità, efficienza energetica, acustica e comfort
- Attacco a terra
- Pareti e coperture
- Isolamento acustico
UNITÀ DIDATTICA 12 – ESEMPIO APPLICATIVO
- Un esempio di progettazione di una casa a pannelli x-lam in zona sismica
TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono, inoltre, previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.