corso-pregeo10

Corso PREGEO 10

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

214,50

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a presentare pratiche catastali sia del settore pubblico sia liberi professionisti. In particolare è rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico individuati dallo stesso PREGEO 10, vale a dire liberi professionisti appartenenti agli ordini o collegi degli: Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti edili, Dottori agronomi e forestali, Periti agrari oltre, naturalmente, alle stesse categorie descritte in veste di dipendente pubblico.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Corso PREGEO 10

Versione APAG 2.08

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio 1° ottobre 2009, è stata attivata la procedura PREGEO 10 con lo scopo di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento e, quindi, con il contestuale aggiornamento dell’archivio cartografico e dell’archivio censuario del Catasto Terreni (CT).

La procedura PREGEO 10 versione 10.5.0, era stata realizzata su un modello concettuale basato sull’uso di alcune “tipologie codificate” per permettere la predisposizione di atti di aggiornamento, idonei per la trattazione automatica, solo nel 50% dei possibili casi di variazione del CT.

Al fine di consentire la predisposizione per la trattazione totalmente automatica di tutti gli atti di aggiornamento geometrici è stato realizzata la versione 10.6 con un nuovo sistema di aggiornamento che adotta un modello concettuale diverso.

La nuova procedura riconosce automaticamente le variazioni catastali e, conseguentemente, la natura dell’atto a partire dalla proposta di aggiornamento, dall’estratto di mappa e dal modello per il trattamento dei dati censuari.

La nuova versione, peraltro, comprende sia tutti i controlli, formali e sostanziali, implementati e correttamente consolidati nelle precedenti versioni, sia quelli implementati per l’adeguamento al nuovo modello concettuale.

Il corso, quindi, parte da concetti più generali come la banca dati del catasto terreni, i sistemi di riferimento cartografici e l’aggiornamento catastale in modo da consentire l’acquisizione di prerequisiti, anche per chi non avesse direttamente seguito nel corso dei propri studi questo tipo di materia. Il corso affronta poi l’analisi delle procedure specifiche di PREGEO 10 versione APAG

2.08 in modo da consentire la presentazione di aggiornamenti dell’archivio cartografico e censuario del catasto terreni anche per chi inizia la professione o anche per chi non avendo mai trattato l’argomento intenda allargare la platea dei servizi offerti alla clientela.

Obiettivo finale è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con il software ministeriale a partire dal download di PREGEO 10 versione APAG 2.08 per arrivare al file conclusivo pronto per la presentazione degli atti di aggiornamento cartografico agli uffici catastatili. All’interno di questo obiettivo formativo ci sarà anche quello di muoversi agilmente all’interno del portale SISTER e di utilizzare delle procedure certe per farsi facilmente approvare dalla stessa procedura e dai funzionari preposti al controllo i vari TIPI presentati. Anche in questo caso si parte dalle procedure minime per essere abilitati alla presentazione delle pratiche sino ad arrivare alla ricevuta di avvenuta presentazione e alla approvazione.

Il corso intende facilitare ogni tecnico che abbia intenzione di presentare al catasto, per conto dei vari proprietari, pratiche per gli atti di aggiornamento del catasto terreni. Il corso non affronta i problemi specifici del rilievo cartografico, che saranno materia di un specifico corso a latere, ma che saranno comunque specificati a margine ogni volta che sarà necessario comprendere meglio i concetti del PREGEO. Il corso consente, però, di acquisire le basi per procedere, senza indugi e rilievo alla mano, agli atti di aggiornamento e alla presentazione concreta presso gli uffici catastali.

Unità didattica 1 – IL SISTEMA CATASTALE

I Tipi e la cartografia

La mappa catastale

I sistemi di rappresentazione

Le coordinate cartografiche

Sistemi di riferimento

Unità didattica 2 – L’AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO

Evoluzione del Rilievo Catastale

Cenni alle tecniche di rilevamento

Gli aggiornamenti dei professionisti

Il libretto delle misure

Punti fiduciali ed elaborazione misure

Unità didattica 3 – SOFTWARE PER GLI AGGIORNAMENTI

Requisiti tecnici per l’installazione

Scaricare PREGEO dal sito ministeriale

Norme e versioni di PREGEO

La prassi catastale

Utilizzo versione 10.6 e precedente

Cenni alle vecchie tipologie

SECONDA AREA: GUIDA ALL’USO OPERATIVO DI PREGEO

Nella seconda parte si analizza nel dettaglio l’uso di PREGEO 10, passando in rassegna passo dopo passo la procedura e i vari casi operativi proposti dal corso.

Unità didattica 4 – IL LIBRETTO DELLE MISURE

Operazioni preliminari

Gestione del libretto delle misure

Selezionare il Libretto delle misure

Modello censuario, visualizzazione, elaborazione e verifica poligonali

Relazione Tecnica, Vettorizzazione e Allineamenti

Unità didattica 5 – LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

Grafiche: grafica del rilievo, schema di rilievo e altre

Stampe

Inquadramento, annullamento e servizio

Predisposizione Atto di aggiornamento

Unità didattica 6 – GESTIONE DEI PUNTI FIDUCIALI

Gestione dei punti fiduciali

Altri comandi del menù archivio dei Punti Fiduciali

Aggiunta Monografia a un punto fiduciale esistente

Istituzione Monografia di un nuovo punto fiduciale

Unità didattica 7 – GESTIONE ESTRATTI DI MAPPA

Carica Estratto di Mappa in PREGEO

Produzione auto allestito

Visualizzazione grafica e associa disassocia EdM

Stesura della proposta di aggiornamento

Conferma della proposta di aggiornamento

Operazioni per la stesura di una proposta di aggiornamento

Esportazione dati del libretto in formato DXF

Unità didattica 8 – ESEMPI PRATICI DI AGGIORNAMENTO E UTILITÀ

Tipo Mappale per conformità con variazione del numero di particella di un fabbricato

Tipo Mappale per ampliamento inferiore al 50% di fabbricato già in mappa

Tipo Mappale per nuovo fabbricato inserito in mappa

Tipo Mappale per nuovo fabbricato inserito in mappa con stralcio della corte

Tipo Frazionamento da una a due particelle

Tipo a rettifica di precedente aggiornamento non approvato

Tipo particellare per vendita di terreno a misura

Come farsi approvare una proposta di aggiornamento

Leggi e circolari del catasto terreni

A supporto delle unità didattiche sono allegate dispense di utilità. Sono inoltre previsti test di verifica intermedi e un test finale.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.