corso-auditor-in-sistemi-integrata-sicurezza

Corso per auditor/lead auditor in sistemi di gestione integrata sicurezza

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

442,00

Tutti i dettagli del corso

Durata

40 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il corso specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e fornisce una guida all’implementazione del sistema; permette alle organizzazioni di ridurre rischi e pericoli critici che si potrebbero presentare in processi di lavoro sistematici e continuativi, garantendo quindi una migliore tutela dei propri lavoratori e collaboratori.

La nuova norma UNI EN ISO 45001:2018 dettaglia i requisiti dei sistemi di gestione che permetterebbe di raggiungere l’obiettivo preposto attraverso una serie di misure:

  • Elaborazione e attuazione di obiettivi in ambito di salute e sicurezza;
  • Controllo sistematico dei rischi relativi al contesto lavorativo;
  • Applicazione di misure volte all’eliminazione dei rischi o volte alla minimizzazione delle conseguenze;
  • Incremento della consapevolezza aziendale nei confronti dei rischi;
  • Valutazione delle prestazioni in termini di tutela della salute e della sicurezza di lavoratori e collaboratori;
  • Partecipazione dei lavoratori nelle questioni inerenti alla salute e sicurezza.

La UNI EN ISO 45001 sostituirà di fatto la OHSAS 18001 come riferimento per i sistemi di gestione per la sicurezza certificati. Le aziende che hanno già implementato un sistema secondo i requisiti della norma HSAS 18001 dovranno adeguarsi alle nuove indicazioni previste dalla ISO 45001:2018.

  • Trasferire agli Auditor di Terza parte le competenze necessarie per l’aggiornamento delle relative qualifiche
  • Consolidare le competenze circa i requisiti della norma ISO 45001:2018 e le relative modalità di conduzione degli Audit di Terza parte
  • Aggiornare le competenze in materia di:
    • – Valutazione dei requisiti relativi al contesto dell’organizzazione e aspettative dei lavoratori e delle parti interessate
    • – Pianificazione delle azioni per affrontare rischi e opportunità
    • – Regole di accreditamento dei sistemi di certificazione

BS OHSAS 18001

  • L’Approccio sistemico alla gestione della sicurezza
  • Looking for Health&Safety
  • La normativa vigente cosa dice la Costituzione

Art.2087 – Tutela delle condizioni di Lavoro Art. 589 – Omicidio Colposo

Art. 590 Lesioni personali colpose

Art. 437 – Rimozione ed omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro

  • La Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Tutela della Salute – D.lgs. n.81/2008
  • Obblighi del Datore di Lavoro e Dirigente
  • La Delega di funzioni nel D.Lgs. n.81/2008
  • La Valutazione dei Rischi
  • Il Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi. Ruolo del RSPP e degli ASPP
  • Organi di Vigilanza
  • Sorveglianza Sanitaria
  • La Formazione
  • RLS. Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  • Sistemi di Gestione della Sicurezza

– La BS OHSAS 18001:2007

  • Audit
  • Norma UNI EN ISO 19011:2011 – Attività di Audit

APPROFONDIMENTI DEL CORSO

  • L’Accordo Stato Regioni sulla formazione RSPP ed ASPP.

Questioni interpretative, problematiche applicative e prospettive di evoluzione

  • RSPP e Dirigente, Preposto: Poteri, Doveri e Responsabilità delle figure prevenzionali

La Figura del RLST

LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE. CORSO UNI EN ISO 19011:2012

  • L’Audit: di cosa stiamo parlando?
  • I Sistemi di Gestione
  • I Diversi tipi di Audit
  • Il Processo di Audit
  • Gli Enti di Normazione
  • Gli Organismi di Certificazione
  • La Metodologia di Audit dei Sistemi di Gestione secondo la Norma UNI EN ISO 19011:2012 UNI CEI EN ISO/IEC 17021 & UNI EN ISO 19011
  • Gli Organismi di Certificazione
  • Scopo degli Audit Interni
  • Audit Esterni di Seconda Parte
  • Audit Esterni di Terza Parte
  • Gli Audit esterni (seconda e terza parte)
  • Principi dell’Attività di Audit
  • Gestione di un programma di Audit
  • Svolgimento di un Audit
  • Conduzione delle Attività di Audit Riunione di apertura Comunicazione durante gli audit

Ruoli e responsabilità di guide e osservatori Raccolta e verifica delle informazioni Elaborazione delle risultanze

Elaborazione delle risultanze e preparazione conclusioni Riunione di chiusura

Preparazione del Rapporto di Audit Distribuzione del Rapporto di Audit Chiusura dell’Audit

Conduzioni di azioni conseguenti all’Audit

  • Competenza e Valutazione degli Auditor
  • Informativa

LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE – transizione alla UNI EN ISO 19011:2018

  • La norma UNI EN ISO 19011:2018. Linee guida per gli Audit di sistemi di gestione.

UNI EN ISO 45001:2018

  • Dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001
  • L’Approccio sistemico alla gestione della sicurezza

APPROFONDIMENTI DEL CORSO

La Migrazione da OHSAS 18001 a ISO 45001

Che cosa è la ISO 45001?

Quali sono i principali vantaggi?

A partire dalla data di pubblicazione della norma (12 marzo 2018) le aziende già certificate OHSAS 18001 avranno un periodo di tre anni in cui far migrare il proprio certificato alla nuova norma.

Al termine di questo periodo, le certificazioni BS OHSAS 18001 non godranno più di alcun riconoscimento. A partire dalla data di pubblicazione della nuova norma e per un periodo transitorio di tre anni, sarà dunque possibile la migrazione alla ISO 45001 in occasione di Rinnovi

o Sorveglianze oppure durante un audit speciale.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.