Possiamo ormai affermare con certezza che la modellazione in tre dimensioni porterà a degli interessanti sbocchi lavorativi nel futuro. In alcuni ambiti, tuttavia, questo cambiamento è già in atto, si pensi al campo della stampa 3D o al campo medico (protesi dentali in cad-cam ad esempio). Muoversi da neofita in questo ambito può portare a delle scelte non sempre semplici e immediate: anche solo approcciarsi ad un software di modellazione 3D può richiedere tempo e impegno.
Sketchup è sicuramente uno dei software di modellazione più semplici e intuitivi esistenti sul mercato: non è necessaria, infatti, una eccessiva pratica per arrivare a disegnare soddisfacenti progetti e non è richiesta neanche una conoscenza di partenza sulla progettazione.
Da tale semplicità non deriva certo una carenza di contenuti e di potenzialità: grazie a Sketchup, infatti, oltre alla modellazione di oggetti in 3D, è possibile realizzare rendering, tavole professionali, strutture complesse, computi e molto altro.
È importante segnalare che di questo software esiste una versione free (Make) e una versione a pagamento (Pro) le cui differenze coinvolgono alcune poche funzioni. Si può tuttavia affermare con certezza che la versione free sia già uno strumento completo ed altamente competitivo.
Nel corso delle lezioni verrà approfondito ogni singolo aspetto di uno dei software di modellazione 3D più diffusi al mondo.