
Corso di Project Management – Programmazione e definizione risorse
Prezzo in Offerta
Accedi al corso a soli:
€279,00

Tutti i dettagli del corso
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le professioni coinvolte nella gestione di progetti complessi, fornendo le nozioni di base per affrontare il project management. Per chi proviene dalla economia e tecnica aziendale il corso fornisce alcuni degli elementi specialistici per l’organizzazione d’azienda, limitatamente alla pianificazione a breve o degli obiettivi.
Durata
Erogazione
Certificazione
Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
Con una introduzione ai concetti della gestione delle organizzazioni ed una focalizzazione maggiore sulla realizzazione di attività e prodotti, vengono trattate le metodologie generali per la pianificazione, lo sviluppo ed il controllo delle attività. L’attenzione è quindi focalizzata sulla fase di programmazione di un progetto, introducendo le metodologie comunemente utilizzate e rapportandole alla disponibilità degli strumenti software più comunamente adottati. Sono trattate, nella fase di pianificazione, le risorse, gli obiettivi e le attività definendone i legami e le modalità di utilizzo e calcolo. Viene esaminata ed analizzata passo per passo la procedura di programmazione descrivendo in parallelo le modalità di applicazione con gli strumenti del management di progetto.
Per chi possiede una formazione tecnica il corso introduce degli argomenti di tipo psicologico e statistico che normalmente non sono conosciuti; per chi ha formazione più specificatamente umanistica sono trattati temi per la razionale rappresentazione dei comportamenti e delle attività di gruppo.
UNITÀ DIDATTICA 1
1. introduzione al project Management
1.1.I Cenni introduttivi
1.2.I processi produttivi
1.3.I progetti di ingegneria
1.4.I progetti con realizzazione di opere
UNITÀ DIDATTICA 2
2.Realizzazione di attività Complesse: dall’idea alla sua concretizzazione
2.1.La generalizzazione del concetto di Progetto
2.1.1 I Vincoli esterni ed i fattori ambientali
2.1.2 Gli Obiettivi ed i vincoli
2.2.La definizione del programma lavori
2.2.1 La valutazione del tempo e delle risorse per eseguire il progetto
2.2.2 Cenni sulla pianificazione nelle Organizzazioni
2.3.L’ambiente gestionale per la realizzazione progetti
2.3.1 Il ruolo degli strumenti di gestione
2.3.2 L gestione del progetto, dalla pianificazione al controllo
2.4.I Principi del project management da Fayol alle odierne organizzazioni complesse
2.4.1 I principi di Fayol
2.4.2 Gli altri principi di management
UNITÀ DIDATTICA 3
3. L’analisi di un progetto e la sua programmazione razionale
3.1. La struttura logica di ogni attività: il Work Breakdown Structure
3.1.1. Il Work Breakdown structure
3.1.1.1 Le caratteristiche del WBS
3.1.1.2 Un esempio applicativo
3.1.2. Dall’analisi dell’obbiettivo finale alla individuazione delle relazioni causa-effetto
3.1.2.1 Le diverse modalità di scomposizione
3.1.2.2 La selezione della struttura
3.1.3. Riesame delle possibili modalità di conseguimento dell’obbiettivo finale.
3.1.3.1 Il riesame degli obiettivi
3.1.3.2 La verifica delle scomposizioni obiettivi
3.1.4. Riepilogo Rappresentazioni
3.1.4.1 Le rappresentazioni grafiche
3.1.3.2 Le rappresentazioni tabellari
UNITÀ DIDATTICA 4
3.2. L’individuazione e la definizione dei compiti elementari: task e Attività
3.2.1. Le condizioni di indipendenza dell’attività elementare
3.2.1.1 Considerazioni sull’indipendenza vettoriale
3.2.1.2 Le attività assolutamente indipendenti
3.2.1.4 Le attività con interconnessioni
3.2.1.5 Il principio del modulo generalizzato
3.2.2. Pianificazione degli avanzamenti elementari per i singoli task, l’ipotesi della linearità.
3.2.2.1 La previsione del completamento di una attività
3.2.2.2 Le considerazioni relative al mob demob per attività
3.2.2.3 L’ipotesi della linearità dell’avanzamento lavori
3.2.2.4 L’introduzione di punti di controllo o milestones
UNITÀ DIDATTICA 5
3.3. Le attività e le interconnessioni, le condizioni di vincolo
3.3.1. I vincoli di obbiettivo, tempi e costi
3.3.2. Gli obbiettivi SMART
3.3.3. I vincoli temporali
3.3.4. I vincoli di durata
3.3.5. I vincoli fine inizio
3.3.6. I vincoli fine fine
3.3.7. I vincoli ini inizio inizio
3.3.8. I vincoli fine inizio fine
UNITÀ DIDATTICA 6
3.4. La definizione delle risorse necessarie per l’esecuzione di un progetto
3.4.1. L’analisi degli obbiettivi elementari
3.4.2. Le modalità di raggiungimento obiettivi
3.4.3. Il reperimento delle risorse, la loro selezione
3.4.4. Le categorie elementari ed aggregate di risorse
3.5. L’importanza della risorsa umana
3.5.1. Il comportamento individuale
3.5.2. Le necessità biologiche e sociali
3.5.3. I motori delle azioni
3.5.4. Il fattore umano nell’organizzazione
UNITÀ DIDATTICA 7
3.6. L’organizzazione di progetto ed il management
3.6.1. Il significato dei gruppi
3.6.2. I vantaggi dell’appartenenza al gruppo
3.6.3. Le influenze dei gruppi
3.6.4. I gruppi nelle Associazioni e nell’industria
3.7. Il Planning: il management per obiettivi (MBO)
3.7.1. Gli obiettivi di una organizzazione
3.7.2. Il management per obiettivi
3.7.3. I vantaggi del management per obiettivi
3.7.4. Il management per obiettivi ed il tempo
UNITÀ DIDATTICA 8
3.8. L’assegnazione delle risorse alle attività e la definizione della durata
3.8.1. Il processo organizzativo
3.8.2. Definizione autorità, poteri e responsabilità
3.8.3. I possibili organigrammi
3.8.4. L’organizzazione in linea e staff
3.8.5. Le motivazioni da utilizzare
3.8.6. I bisogni, il successo ed il potere
3.8.7. Definizione dei requisiti posizione
3.8.8. Le risorse nel project management
UNITÀ DIDATTICA 9
3.9. La stesura del piano di progetto
3.9.1. Gli obbiettivi intermedi
3.9.2. La definizione del Master Plan
3.9.3. Il Master Plan come elemento di valutazione e misura
3.9.4. Un esempio di valutazione MBO
3.9.5. L’andamento dei costi
3.9.6. Gli stati di avanzamento lavori
3.9.7. Le proiezioni a finire
3.9.8. Le previsioni e gli aggiornamenti
UNITÀ DIDATTICA 10
3.10. La durata del progetto e la sua ottimizzazione
3.10.1. Le relazioni nel reticolo PERT
3.10.2. La riorganizzazione del progetto
3.10.3. L’equivalenza del diagramma di Gantt ed il PERT
3.10.4. Il calcolo della durata
3.10.5. La durata di una attività
3.10.6. L’accuratezza nella stima della durata
3.10.7. L’individuazione del cammino critico e della sua influenza sul tempo e costo totale del progetto
3.10.8. L’individuazione del cammino critico e della sua influenza sul tempo e costo totale del progetto
UNITÀ DIDATTICA 11
4. Le risorse di progetto e la loro organizzazione
4.1. L’organigramma di progetto
4.1.1. L’organizzazione dell’attività di ingegneria
4.1.2. L’organizzazione della produzione
4.1.3. L’organizzazione della costruzione e realizzazione
UNITÀ DIDATTICA 12
4.2. Le risorse materiali ed immateriali
4.2.1. L’elemento umano come risorsa cardine
4.2.2. Gli elementi materiali indispensabili per l’esecuzione delle attività
4.2.3. I fattori di produzione e le risorse accessorie critiche
4.2.3. I fattori di produzione e le risorse accessorie critiche
4.3. Le risorse esterne
4.3.1. Il ciclo degli acquisti
4.3.2. L’utilizzo degli appalti
4.3.3. I controlli specifici per le risorse esterne
4.4. Il contenimento dei picchi di utilizzo delle risorse e la pianificazione a carico costante
4.4.1. La modellazione di Gantt con limiti sulle risorse
4.4.2. L’eliminazione dei picchi di carico
4.4.3. Riduzione dei carichi critici con pianificazioni alternative
UNITÀ DIDATTICA 13
5. Conclusioni al Project Management
5.1. Il management
5.1.1. La realizzazione di attività complesse
5.1.2. L’analisi e la programmazione di un progetto
5.1.3. Le risorse di progetto
Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.
I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.
Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.
E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):
– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.
Verifica dell’apprendimento
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.
Attestato
L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.
Richiedi maggiori informazioni
Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.
Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning
Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
Perché Treesessanta SB s.r.l.?
- Corsi di formazione: Corsi ed aggiornamenti in linea con gli standard richiesti dalla normativa vigente.
- Lezioni in aula: Progettati su misura e secondo le proprie esigenze. Con docenti qualificati per le aziende, possibilità di accedere alla formazione finanziata.
- Lezioni online: Piattaforma E-Learning che consente l’erogazione della formazione a distanza, in piena autonomia e in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro. Fruibile 24h/24h
- Pagamenti sicuri: Sistemi di pagamento sicuri al 100% come PayPal, Stripe e Bonifico bancario. Rilascio di fattura contestualmente all'attivazione del corso.
- Formatore abilitato: Soggetto Formatore nazionale abilitato “OPE LEGIS” come da Accordo Stato Regioni (Allegato A, punto 2, lettera l) - art.136 comma 8, Art.32 punto 4, Art.98 punto 2 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
- Supporto: Assistenza e tutoraggio per tutta la durata dei corsi.