UNITÀ DIDATTICA 01: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
UNITÀ DIDATTICA 02: FA MIGLIE DI SISTEMA, TRASFERIMENTO STANDARD E TEMPLATE
- ANALISI elementi del progetto di Revit Categorie, Famiglie, Tipi e Istanze
- CLASSIFICAZIONE delle Famiglie
- ANALISI delle Famiglie di Sistema
- INSERIRE Famiglie Caricabili all’interno di Famiglie di Sistema
UNITÀ DIDATTICA 03: L’EDITOR DELLE FA MIGLIE CARICABILI (FAMILY EDITOR)
- CLASSIFICAZIONE delle Famiglie caricabili in Revit
- ANALISI dell’Editor di Famiglie Caricabili
- CREAZIONE di Parametri
UNITÀ DIDATTICA 04: FAMIGLIE CARICABILI 2D: FAMIGLIE DI ANNOTAZIONI E CARTIGLI
- CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Simboli
- CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Etichette Parametriche
- CREAZIONE di Famiglie di Cartigli
- CREAZIONE di Parametri condivisi
- CREAZIONE di Cartigli Parametrici
UNITÀ DIDATTICA 05: FA MIGLIE CARICABILI 3D NON PARAMETRICHE
- Le Famiglie Caricabili tridimensionali
- Gli strumenti di modellazione tridimensionale
- La PIANIFICAZIONE di una Famiglia Caricabile Tridimensionale
- La CREAZIONE di una Famiglia Modello Tridimensionale
UNITÀ DIDATTICA 06: FAMIGLIE CARICABILI 3D: FAMIGLIE PARAMETRICHE
- PIANIFICAZIONE di una Famiglia caricabile parametrica
- DISEGNO di una Famiglia Modello parametrica
- NIDIFICARE le Famiglie
- CREAZIONE di un Catalogo dei Tipi
UNITÀ DIDATTICA 07: FAMIGLIE CARICABILI 3D: APERTURE BASATE SU HOST
- ANALISI delle Famiglie ospitate
- PIANIFICAZIONE di una Famiglia di aperture
- DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari
- DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari a sguincio
- DISEGNO di una Famiglia di aperture ad arco
UNITÀ DIDATTICA 08: FAMIGLIE CARICABILI 3D: PORTE E FINESTRE BASATE SU HOST
- PIANIFICAZIONE di una Famiglia di Porta parametrica
- DISEGNO della Famiglia: Apertura
- DISEGNO della Famiglia: Geometrie solide
- NIDIFICAZIONE di una famiglia all’interno della Porta
- IMPOSTAZIONE della Visibilità degli oggetti
UNITÀ DIDATTICA 09: L’EDITOR DI MASSA CONCETTUALE (CME)
- ANALISI dell’ambiente di modellazione concettuale
- La MODELLAZIONE tridimensionale nell’Editor di Massa concettuale
- La MODIFICA delle geometrie tridimensionali
- PARAMETRIZZAZIONE delle Masse concettuali
UNITÀ DIDATTICA 10: INSERIMENTO DI MASSE CONCETTUALI NEL PROGETTO
- CARICARE le masse concettuali nel progetto
- CREARE dei Pavimenti di massa
- CREARE gli elementi dell’edificio a partire da istanze di Massa
UNITÀ DIDATTICA 11: LE FACCIATE CONTINUE NELL’EDITOR DI MASSA CONCETTUA LE
- DIVISIONE delle Superfici di una Massa Concettuale
- ATTRIBUZIONE di un motivo
- CREAZIONE di Pannelli su motivo
- CREAZIONE di Parametri di Rapporto
UNITÀ DIDATTICA 12: I COMPONENTI ADATTIVI E LE STRUTTURE SPAZIALI
- DISEGNO di superfici curve parametriche
- DISEGNO di componenti adattivi
- DISEGNO di strutture spaziali
UNITÀ DIDATTICA 13: LE FASI DI PROGETTO (PHASING)
- ANALISI delle Fasi
- LAVORARE con le Fasi
UNITÀ DIDATTICA 14: LE VARIANTI DI PROGETTO (DESIGN OPTIONS)
- CREAZIONE di Varianti per il progetto
- VISUALIZZARE le Varianti di progetto
- GESTIONE delle Varianti di progetto
UNITÀ DIDATTICA 15: CREAZIONE E MODIFICA DI SUPERFICI TOPOGRAFICHE
- CREAZIONE di Superfici Topografiche
- ANALISI delle impostazioni grafiche delle Superfici Topografiche
- ANALISI degli strumenti di modifica delle superfici topografiche
- INSERIMENTO di Piattaforme Edificio
UNITÀ DIDATTICA 16: I SISTEMI DI COORDINATE IN REVIT
- ANALISI dei sistemi di coordinate
- SPOSTAMENTO del Punto Base di Progetto e del Punto di Rilevamento
- COLLEGARE i file Revit con un sistema di coordinate condivise
UNITÀ DIDATTICA 17: COLLEGARE I MODELLI DI REVIT
- IMPORTAZIONE e COLLEGAMENTO di file .dwg
- GESTIRE i collegamenti in un modello di Revit
- VISUALIZZAZIONE dei collegamenti
UNITÀ DIDATTICA 18: GESTIONE DEI COLLEGAMENTI: COPIA E CONTROLLO
- COPIARE e CONTROLLARE elementi da un file collegato
- ANALISI delle impostazioni di Coordinamento
- ANALISI della Verifica di Coordinamento
UNITÀ DIDATTICA 19: GLI STRUMENTI PER LA COLLABORAZIONE: IL WORKSHARING
- ANALISI della Condivisione del lavoro
- LAVORARE in Condivisione del lavoro con gli elementi editabili
- LAVORARE in Condivisione del lavoro con i Workset
UNITÀ DIDATTICA 20: NOVITÀ E AGGIORNAMENTI
TEST FINALE
Nel corso sono presenti test di verifica intermedi e un test finale.