corso-revit-avanzato

Corso di Progettazione BIM con REVIT – Corso Avanzato

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

234,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a progettisti e professionisti operanti nel mondo della progettazione edilizia (architetti, ingegneri, geometri) che abbiano una conoscenza base di utilizzo del programma Revit Architecture.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il presente programma si riferisce ad un corso avanzato per l’apprendimento del software BIM (Building Information Modeling), Autodesk REVIT ARCHITECTURE.

Il software Revit Architecture differisce sostanzialmente dai programmi di disegno e modellazione matematica (Rhino, Think Design, Alias), geometrica (software CAD) e numerica (3D Studio, Maya, Cinema 4D), trattandosi di una modellazione parametrica.

La modellazione parametrica o BIM è il processo di creazione e gestione del modello d’informazioni di un edificio.

Il modello risultante è una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio ed una risorsa di informazioni condivisa che forma una affidabile base per i processi decisionali durante tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla sua ideazione alla costruzione, dalla manutenzione fino alla demolizione.

Attraverso la progettazione parametrica realizzata con Revit Architecture i progettisti possono definire il modello tridimensionale di un edificio a partire dai suoi componenti (solai, travi, pilastri, porte, finestre, ecc.) e il modello virtuale, opportunamente costruito, è in grado di riunire in se stesso le specifiche del fabbricato: le informazioni geometriche, le caratteristiche di materiali e finiture, i costi e i tempi delle lavorazioni, la durabilità di materiali e componenti, le operazioni e le scadenze per la manutenzione, le informazioni relative a contratti e procedure di appalto dei lavori.

Il Corso Progettazione BIM con REVIT Architecture – Avanzato sviluppa le conoscenze necessarie per operare su una piattaforma BIM e sviluppare la progettazione individualmente o in collaborazione con altri utenti, sia in modalità sincrona (Worksharing) sia in modalità asincrona (Collegamento e controllo di file di differenti discipline).

Il corso Progettazione BIM con REVIT Architecture – Avanzato, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze degli studenti sul software Revit Architecture e di permettere loro di utilizzare il software personalizzando sia il contenuto del progetto sia la presentazione grafica. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: • Comprendere le differenze delle famiglie in Revit (di sistema, locali, caricabili) • Gestire correttamente l’Editor delle famiglie per la costruzione e la personalizzazione di famiglie caricabili • Creare e salvare nuove famiglie di annotazione 2D • Creare e salvare nuove famiglie di modello 3D • Utilizzare la modellazione concettuale per sviluppare il progetto • Importare una massa concettuale all’interno dell’ambiente di progetto e, a partire da questa, creare il modello di progetto • Gestire le varianti del progetto (Design Options) e le fasi temporali del progetto (Phasing) • Comprendere e gestire gli strumenti di collaborazione e condivisione del lavoro

UNITÀ DIDATTICA 01: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

UNITÀ DIDATTICA 02: FA MIGLIE DI SISTEMA, TRASFERIMENTO STANDARD E TEMPLATE

  • ANALISI elementi del progetto di Revit Categorie, Famiglie, Tipi e Istanze
  • CLASSIFICAZIONE delle Famiglie
  • ANALISI delle Famiglie di Sistema
  • INSERIRE Famiglie Caricabili all’interno di Famiglie di Sistema

 

UNITÀ DIDATTICA 03: L’EDITOR DELLE FA MIGLIE CARICABILI (FAMILY EDITOR)

  • CLASSIFICAZIONE delle Famiglie caricabili in Revit
  • ANALISI dell’Editor di Famiglie Caricabili
  • CREAZIONE di Parametri

 

UNITÀ DIDATTICA 04: FAMIGLIE CARICABILI 2D: FAMIGLIE DI ANNOTAZIONI E CARTIGLI

  • CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Simboli
  • CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Etichette Parametriche
  • CREAZIONE di Famiglie di Cartigli
  • CREAZIONE di Parametri condivisi
  • CREAZIONE di Cartigli Parametrici

 

UNITÀ DIDATTICA 05: FA MIGLIE CARICABILI 3D NON PARAMETRICHE

  • Le Famiglie Caricabili tridimensionali
  • Gli strumenti di modellazione tridimensionale
  • La PIANIFICAZIONE di una Famiglia Caricabile Tridimensionale
  • La CREAZIONE di una Famiglia Modello Tridimensionale

 

UNITÀ DIDATTICA 06: FAMIGLIE CARICABILI 3D: FAMIGLIE PARAMETRICHE

  • PIANIFICAZIONE di una Famiglia caricabile parametrica
  • DISEGNO di una Famiglia Modello parametrica
  • NIDIFICARE le Famiglie
  • CREAZIONE di un Catalogo dei Tipi

 

UNITÀ DIDATTICA 07: FAMIGLIE CARICABILI 3D: APERTURE BASATE SU HOST

  • ANALISI delle Famiglie ospitate
  • PIANIFICAZIONE di una Famiglia di aperture
  • DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari
  • DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari a sguincio
  • DISEGNO di una Famiglia di aperture ad arco

 

UNITÀ DIDATTICA 08: FAMIGLIE CARICABILI 3D: PORTE E FINESTRE BASATE SU HOST

  • PIANIFICAZIONE di una Famiglia di Porta parametrica
  • DISEGNO della Famiglia: Apertura
  • DISEGNO della Famiglia: Geometrie solide
  • NIDIFICAZIONE di una famiglia all’interno della Porta
  • IMPOSTAZIONE della Visibilità degli oggetti

 

UNITÀ DIDATTICA 09: L’EDITOR DI MASSA CONCETTUALE (CME)

  • ANALISI dell’ambiente di modellazione concettuale
  • La MODELLAZIONE tridimensionale nell’Editor di Massa concettuale
  • La MODIFICA delle geometrie tridimensionali
  • PARAMETRIZZAZIONE delle Masse concettuali

 

UNITÀ DIDATTICA 10: INSERIMENTO DI MASSE CONCETTUALI NEL PROGETTO

  • CARICARE le masse concettuali nel progetto
  • CREARE dei Pavimenti di massa
  • CREARE gli elementi dell’edificio a partire da istanze di Massa

 

UNITÀ DIDATTICA 11: LE FACCIATE CONTINUE NELL’EDITOR DI MASSA CONCETTUA LE

  • DIVISIONE delle Superfici di una Massa Concettuale
  • ATTRIBUZIONE di un motivo
  • CREAZIONE di Pannelli su motivo
  • CREAZIONE di Parametri di Rapporto

 

UNITÀ DIDATTICA 12: I COMPONENTI ADATTIVI E LE STRUTTURE SPAZIALI

  • DISEGNO di superfici curve parametriche
  • DISEGNO di componenti adattivi
  • DISEGNO di strutture spaziali

 

UNITÀ DIDATTICA 13: LE FASI DI PROGETTO (PHASING)

  • ANALISI delle Fasi
  • LAVORARE con le Fasi

 

UNITÀ DIDATTICA 14: LE VARIANTI DI PROGETTO (DESIGN OPTIONS)

  • CREAZIONE di Varianti per il progetto
  • VISUALIZZARE le Varianti di progetto
  • GESTIONE delle Varianti di progetto

 

UNITÀ DIDATTICA 15: CREAZIONE E MODIFICA DI SUPERFICI TOPOGRAFICHE

  • CREAZIONE di Superfici Topografiche
  • ANALISI delle impostazioni grafiche delle Superfici Topografiche
  • ANALISI degli strumenti di modifica delle superfici topografiche
  • INSERIMENTO di Piattaforme Edificio

 

UNITÀ DIDATTICA 16: I SISTEMI DI COORDINATE IN REVIT

  • ANALISI dei sistemi di coordinate
  • SPOSTAMENTO del Punto Base di Progetto e del Punto di Rilevamento
  • COLLEGARE i file Revit con un sistema di coordinate condivise

 

UNITÀ DIDATTICA 17: COLLEGARE I MODELLI DI REVIT

  • IMPORTAZIONE e COLLEGAMENTO di file .dwg
  • GESTIRE i collegamenti in un modello di Revit
  • VISUALIZZAZIONE dei collegamenti

 

UNITÀ DIDATTICA 18: GESTIONE DEI COLLEGAMENTI: COPIA E CONTROLLO

  • COPIARE e CONTROLLARE elementi da un file collegato
  • ANALISI delle impostazioni di Coordinamento
  • ANALISI della Verifica di Coordinamento

 

UNITÀ DIDATTICA 19: GLI STRUMENTI PER LA COLLABORAZIONE: IL WORKSHARING

  • ANALISI della Condivisione del lavoro
  • LAVORARE in Condivisione del lavoro con gli elementi editabili
  • LAVORARE in Condivisione del lavoro con i Workset

 

UNITÀ DIDATTICA 20: NOVITÀ E AGGIORNAMENTI

TEST FINALE

Nel corso sono presenti test di verifica intermedi e un test finale.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.