corso-di-product-design

Corso di Product Design

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

234,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

I destinatari di questo corso sono tutti quei progettisti come designer, industrial designer, interior designer, architetti e figure professionali interessate al marketing e all’analisi di prodotti, che, mediante esempi pratici e casi applicativi, potranno vedere nel dettaglio il percorso che porta da una idea di progetto al lancio di un prodotto nel mercato.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il presente corso ha come scopo di trattare questi e altri temi che sono di grande importanza per il processo progettuale nella sua interezza, ovverosia dalle prime fasi di analisi fino alla progettazione di dettaglio tecnologico. Vedremo come ogni fase progettuale sia concatenata con la precedente e sia di fondamentale supporto alla successiva.

Il corso vuole raccontare una metodologia progettuale e di “problem solving” utilizzata e consolidata negli anni.

Durante le varie Unità Didattiche si tratteranno le seguenti tematiche:

  • Analisi di Mercato
  • Analisi dei Competitors
  • Analisi dei Clienti
  • Fase di Concept di Prodotto
  • Fase di Design di Prodotto
  • Fase di Controllo dello sviluppo del prodotto
  • Fase di Ingegnerizzazione
  • Analisi dei canali di vendita

L’obiettivo principale è quello di mettere il professionista in condizione di risolvere problematiche relative alla progettazione di prodotti con una coscienza maggiore di tutto l’iter procedurale. Molte volte nella professione capiterà di doversi innestare ad un determinato momento di una fase di progettazione e avere la coscienza di cosa è (o sarebbe dovuto) avvenire prima e che fasi debbono ancora svilupparsi in un corretto fluire del progetto, dà al professionista la possibilità di essere realmente operativo e proattivo nella fase di progetto. Il designer è una figura complessa e completa che deve potere sedere a diversi tavoli con professionisti di varia natura. Questo corso lo aiuterà a capire al meglio come rapportarsi con specialisti di analisi di mercato, di comunicazione o con tecnici puri.

L’obiettivo professionale è di condividere una metodologia di approccio al lavoro completa. Una metodologia che consenta al progettista di entrare in possesso di una visione globale delle varie fasi di lavoro, siano esse della tipologia di ricerca e analisi o di progetto di design. Il professionista verrà messo a conoscenza dei vari step procedurali e metodologici. Nelle varie fasi si analizzeranno infine casi concreti, al fine di capire al meglio quali possono essere le problematiche reali.

INTRODUZIONE

  • Introduzione al corso
  • Presentazione dei temi che verranno trattati
  • Breve storia del Design

ANALISI DI MERCATO

  • Cosa sono e perché farle
  • Raccolta dei dati

ANALISI DEI COMPETITO RS – 01

  • Esempio 01
  • Restituzione Graficizzata dei dati esaminati

ANALISI DEI COMPETITO RS – 02

  • Esempio 02
  • Punti di Forza e punti di Debolezza.

BRAND ANALYSIS

  • Introduzione ai Marchi e Loghi Societari
  • Analisi dei Valori ed Esempi

LAYOUT DI PROGETTO – CLASSI DI UTENZA

  • Layout di Progetto – Analisi di uno scenario
  • Analisi delle “Classi di Utenza”
  • Analisi dei Bisogni

ANALISI DEI CLIENTI

  • Descrizione del Cliente
  • Esempi di “Personas”

FASE DI CONCEPT DI PRODOTTO

  • Definizione di Concept di Prodotto
  • MoodBoards
  • Acquisizione delle invarianti principali
  • Sketches
  • Primi modelli 3D

FASE DI DESIGN DI PRODOTTO

  • Definizione di fase di Design
  • Acquisizione di tutte le invarianti
  • Modellazione 3D
  • Rapid Prototyiping

FASE DI CONTROLLO E FATTIBILITÀ

  • Fase di controllo dei modelli, delle tecnologie e materiali
  • Analisi dei costi
  • Studio del break even point

FASE DI ENGINEERING

  • Invarianti – Modellazione dettagliata
  • Modellazione 3D avanzata dell’intero prodotto
  • Prove di stampa e preserie

INTERFACCE

  • Cosa si intende per interfacce?
  • Esempi di interfacce virtuali
  • Rapporto tra le interfacce e il workflow del sistema

PRODUZIONI PERSONALI – SELF PROMOTIO N

  • Analisi di canali di vendita e crowdfunding
  • Esempio di crowdfounding

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.