Corso-di-Pianificazione-e-Riuso-Urbano

Corso di Pianificazione e Riuso Urbano – progettare gli strumenti urbanistici comunali e il riuso del territorio

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

247,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune dove operano e vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole, oppure può essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo della progettazione e sviluppo di piani urbanistici.

Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l’ausilio di grafiche e animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti.

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il corso affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un’ampia panoramica sul suo significato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano dal punto di vista funzionale significa solamente ottimizzare l’allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane.

Nel corso, il tema dell’ottimizzazione funzionale del Piano è, quindi, affrontato cercando di sintetizzare e organizzare i vari concetti fondamentali, in modo da dare più indicazioni possibili per la costruzione di un sistema territoriale urbano e descrivendo concetti che ne possono costituire dei parametri ampiamente sufficienti per il governo della città.

L’antico o l’esistente sono, infatti, innestati nel nuovo mediante una sovrapposizione delle necessità funzionali di quest’ultimo sulle risposte già presenti.

Il corso si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da approfondire motu proprio, per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale sia nel senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate. Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali siano i problemi che sottendono a 360° la pianificazione e permette anche al tecnico che non sarà mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di legge, di capire l’essenza di un piano e intervenire quale artefice della trasformazione in maniera competente, consapevole ed estremamente professionale.

Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici in maniera più competente e di far valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e autorevole.

Conoscere con profondità d’analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio.

Il corso aiuta a capire meglio quale sia il senso più profondo di uno strumento di pianificazione, perché sia necessario ricorrervi, quale sia il vero senso dell’urbanistica. Aiuta a comprendere come vada utilizzato il territorio comunale e cosa possa davvero contribuire a svilupparlo armonicamente nel futuro e in maniera intelligente e sostenibile; a utilizzare il territorio del proprio comune come una casa di tutti dove ogni spazio vada gestito come fosse una stanza del proprio appartamento o del proprio condominio. Il corso illustra quali siano le dinamiche economiche della rendita urbana e quali siano gli stimoli che inducono alla trasformazione territoriale. Si propone inoltre di mostrare come si progetta armonicamente e correttamente sul proprio territorio, senza cercare scappatoie per raggiungere il “metro in più” o individuare furbescamente l’interpretazione ambigua per realizzare brutture. L’obiettivo principale è aiutare tutti i tecnici a capire il senso profondo dell’urbanistica sia per chi, in futuro o già oggi, può essere incaricato alla stesura di un Piano Regolatore (questa è l’antica denominazione che utilizzeremo nel corso) sia per chi lo strumento urbanistico deve subirlo e conviverci per lungo tempo quale professionista che opera col territorio. Questo corso vuole aiutare a capire come e perché uno strumento urbanistico è “venuto alla luce” e quali siano le forze che l’hanno conformato. Vuole consentire al tecnico di saper affrontare la professione quotidiana con maggiore consapevolezza e competenza. Per chi ha già una formazione squisitamente urbanistica, invece, il corso può rappresentare un interessante stimolo culturale al dibattito sullo stato della pianificazione in Italia.

DECLINAZIONI, STRUMENTI E METODI

Parte generale del corso nella quale è illustrata la visione generale dell’urbanistica proposta, gli strumenti a disposizione dell’urbanista per progettare, i metodi di pianificazione e la tecnica urbanistica.

  • Approccio all’urbanistica
  • Gli strumenti per conoscere e rappresentare il territorio
  • Pianificazione: teorie e metodi
  • Elementi di tecnica urbanistica

 

INDIRIZZI ED ELABORATI

Area del corso nella quale iniziamo a valutare nello specifico il Piano urbanistico del comune e dove sono descritti gli indirizzi di tecnica urbanistica oltre ad alcune considerazioni tecniche e giuridiche

  • Gli indirizzi di tecnica urbanistica
  • Prime considerazioni sul dimensionamento del piano
  • Il piano urbanistico e gli altri strumenti urbanistici

 

LETTURA DELLO STATO DEL TERRITORIO

In questa parte del corso sono esaminati, nel modo più compiuto possibile, i dati per descrivere la realtà dello stato attuale del territorio oggetto della pianificazione.

  • Analisi generale
  • Lettura degli utilizzi antropici
  • Lettura delle caratteristiche ambientali (parte 1 e 2)

 

PROIEZIONI E DIAGNOSI

In questa parte del corso, dopo aver prodotto una consistente serie di dati che esprimono sinteticamente la realtà territoriale, abbiamo la possibilità di esaminare le tendenze in atto e quelle che intendiamo direzionare sul territorio. Entriamo, dunque, nel vivo dell’urbanistica.

  • Studi sui trend (parte 1 e 2)
  • Problemi e decisioni
  • Definizione degli obiettivi territoriali

 

PROGETTO DI PIANO

Iniziamo con quest’area il progetto di piano vero e proprio dimensionando le aree da destinare alle varie funzioni urbane in base al numero di soggetti che queste aree dovranno utilizzare.

  • Il progetto di piano in generale
  • Il dimensionamento delle aree residenziali
  • Le tipologie edilizie delle aree residenziali
  • Il dimensionamento delle aree agricole
  • Il dimensionamento delle aree industriali
  • Il dimensionamento delle aree commerciali
  • Il dimensionamento delle aree a terziario e ad attrezzature

 

PROGETTO ZONE E INFRASTRUTTURE

Quest’area è dedicata sempre al progetto di piano entrando nel dettaglio per quanto attiene la perimetrazione delle zone di piano, i servizi e le infrastrutture.

  • La divisione in zone o in distretti
  • Dimensionamento della rete viaria comunale
  • Dimensionamento degli spazi per la sosta
  • La perequazione immobiliare
  • Vincoli, tutela, piani puntuali e gestione

 

RIUSO E RIQUA LIFICAZIONE URBANA

Nell’ultima area didattica andiamo a sviluppare i nuovi concetti di recupero della città per evitare consumo di territorio e per sviluppare il mondo dell’edilizia con una visione cosiddetta “green”.

  • Il riuso della città
  • Le città nella città
  • La sovrapposizione della città di progetto alle città

 

TEST FINALE

Durante il corso sono previsti diversi momenti di verifica utili a consolidare gli apprendimenti ed è inoltre previsto un test finale obbligatorio.

DISPENSE E APPROFONDIMENTI

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.