Corso-di-Formazione-Tecnico–Giuridica-per-Consulenti-Tecnici-Ufficio-CTU

Corso di Formazione Tecnico – Giuridica per Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU)

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

286,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il Corso è rivolto a quei professionisti (ingegneri, architetti, geometri e periti) che vogliono iniziare l’attività di CTU nonché a coloro i quali siano già iscritti nell’Albo dei CTU e che intendono approfondire le tematiche, legate allo svolgimento della funzione di Consulente, sotto il profilo giuridico, al fine di implementare il proprio percorso formativo.

Durata

20 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

L’art. 15 disp. att. c.p.c. prevede, per colui che intende richiedere l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici, istituito presso ogni Tribunale, il requisito della “speciale competenza” che dovrà essere fornito all’atto dell’iscrizione, attraverso l’allegazione all’apposita domanda dei titoli e dei documenti che l’aspirante CTU ritenga di esibire per dimostrare la sua specifica ma, soprattutto speciale, capacità tecnica.

Per il CTU è richiesta una competenza che va oltre quella necessaria per l’iscrizione del tecnico all’Ordine o Collegio professionale, d’altronde sul “capo” del Consulente, in qualità di ausiliario del Giudice, pende la responsabilità di decidere spesso e volentieri l’esito della controversia.

Il presente Corso si pone come obiettivo quello di fornire le informazioni generali sulla figura del CTU, nonché di effettuare delle riflessioni e delle comparazioni con il ruolo svolto dal Consulente Tecnico di Parte (CTP) e della funzione svolta dal quest’ultimo oltre che nella fase processuale altresì nella fase stragiudiziale.

Verranno affrontati argomenti quali la tenuta dell’Albo dei CTU, il PCT, le nozioni giuridiche necessarie per il corretto svolgimento dell’incarico (dal conferimento dell’incarico, al giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni), le responsabilità del CTU, la determinazione del compenso del CTU e come questi debba gestire i dati personali alla luce del nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679).

Il Corso si pone come obiettivo quello di far acquisire al tecnico, che intende iscriversi all’Albo dei CTU, le necessarie competenze in materia processuale civile, al fine di consentirgli di svolgere il proprio futuro incarico nel pieno rispetto delle regole processuali, evitando di incorrere in responsabilità di natura disciplinare, civile e penale.

Unità didattica 1 – PRINCIPI CARDINE DEL PROCESSO CIVILE

  • La terzietà ed imparzialità del giudice
  • Il contraddittorio tra le parti
  • Il principio dispositivo
  • L’onere della prova
  • CTU percipiente
  • CTU deducente
  • Le preclusioni

 

Unità didattica 2 – ATTIVITÀ DEL CTU

  • Le fonti normative
  • La disciplina dell’attività del CTU
  • L’Albo dei CTU: tenuta e revisione, vigilanza sulla distribuzione degli incarichi, requisiti richiesti per l’iscrizione, modalità d’iscrizione
  • Il CTU quale ausiliario del Giudice
  • Ambito operativo del CTU
  • Diritti e doveri del CTU. L’obbligo di diligenza
  • L’interruzione delle operazioni peritali

 

Unità didattica 3 – CONFERIMENTO DELL’INCARICO AL CTU

  • Il conferimento dell’incarico e la nomina del CTU
  • Rinuncia, astensione e ricusazione del CTU
  • La partecipazione all’udienza ed il giuramento del CTU. Fasi dell’udienza.

 

Unità didattica 4 – OPERAZIONI PERITALI

  • La comunicazione dell’avvio delle operazioni peritali
  • L’inizio delle operazioni peritali
  • Il processo verbale: redazione da parte del CTU
  • Accesso ai luoghi
  • Ulteriori operazioni
  • L’eventuale necessità di un ausiliario
  • La richiesta di proroga

 

Unità didattica 5 – RELAZIONE PERITALE

  • La redazione della CTU: forma, contenuto, allegati
  • I termini di deposito della CTU
  • La richiesta di chiarimenti al CTU
  • Assistenza all’udienza e audizione del CTU in camera di consiglio
  • Valutazione della CTU da parte del Giudice
  • Cause di nullità della CTU

 

Unità didattica 6 – PROCESSO CIVILE TELEMATICO (PCT)

  • I vantaggi del PCT
  • Il PCT: svolgimento, preparazione documenti, creazione della busta telematica, invio e ricevute
  • Atti depositabili dal CTU
  • Anomalie all’esito dei controlli automatici: tipologie

 

Unità didattica 7 – RESPONSABILITÀ DEL CTU

  • Le responsabilità del CTU
  • La responsabilità disciplinare dl CTU
  • La responsabilità civile del CTU: grado di colpa e danni risarcibili
  • La responsabilità penale del CTU: l’obbligo di assumere l’incarico; la falsa perizia; la frode processuale; la corruzione in atti giudiziari; l’omessa o ritardata notizia di reato
  • La responsabilità del CTP

Unità didattica 8 – PROCESSO CAUTELARE E PROCESSO DI ESECUZIONE

  • Premessa
  • L’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)
  • La Consulenza Tecnica Preventiva
  • I Provvedimenti d’urgenza ex art.700 cpc
  • L’obbligo di fare

 

Unità didattica 9 – COMPENSO DEL CTU

  • Quadro normativo di riferimento
  • Determinazione del compenso del CTU: onorari, indennità e spese di viaggio, spese sostenute per l’adempimento dell’incarico
  • Le Tabelle dei compensi
  • L’istanza di liquidazione del compenso ed il decreto del Giudice
  • Modalità di liquidazione del compenso. Lo split payment, il Decreto Dignità e le Circolari dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero di Giustizia

 

Unità didattica 10 – GESTIONE DEI DATI PERSONALI DA PARTE DEL CTU

  • Le Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero: la delibera del Garante per la protezione dei dati n.46 del 26 giugno 2008 (pubblicata sulla G.U. n. 178 del 31 luglio 2008) alla luce del GDPR 2016/679 (Regolamento Europeo sulla protezione dei dati) e del D.Lgs.101/2018.

 

Unità didattica 11 – RIEPILOGO DELLE ARGOMENTAZIONI TRATTATE

  • Principi cardine del processo civile
  • Attività del CTU
  • Conferimento dell’incarico al CTU
  • Operazioni peritali
  • Relazione peritale
  • Processo Civile Telematico – PCT
  • Responsabilità del CTU
  • Processo Cautelare e Processo dell’Esecuzione
  • Compenso del CTU
  • Gestione dei dati personali da parte del CTU

E’ consigliato l’uso del Codice di Procedura Civile.

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.