Agricoltura-e-gestione-della-risorsa suolo

Corso di Agricoltura e gestione della risorsa suolo

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

156,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte le figure che operano a vario titolo nella tutela dell’ambiente e del territorio, quali Agronomi, Forestali, Periti agrari e Geologi.

Durata

4 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

L’agronomo a tutela e servizio dell’ambiente e del territorio

Il suolo, quale componente chiave delle risorse fondiarie, dello sviluppo agricolo e della sostenibilità ecologica, costituisce la base della produzione di cibo, foraggio, carburante e fibre, oltre che di molti servizi ecosistemici fondamentali. Si tratta, quindi, di una risorsa naturale di grande valore, ma spesso sottovalutata.

Il degrado del suolo è dovuto ad un uso e una gestione non sostenibili del territorio, ma anche ad eventi climatici estremi, conseguenza di vari fattori di natura sociale, economica e politica. L’attuale tasso di degrado del suolo minaccia la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro bisogni più essenziali.

In questo contesto l’agricoltura e tutte le figure coinvolte, dall’agricoltore al professionista di settore, assumono un’importanza strategica e di primo piano.

Il corso in “Agricoltura e gestione della risorsa suolo” vuole supportare i professionisti illustrando teorie e pratiche della tutela ambientale, favorendo lo sviluppo di specifiche competenze nella gestione della risorsa suolo e nell’applicazione di pratiche colturali eco-sostenibili.

Il corsista acquisirà:

  • Conoscenze spe ifiche in tema di risorse ambientali e nello in particolare della risorsa suolo.
  • Competenze nella gestione delle risorse.
  • Competenze nell’utilizzo di pratiche colturali eco-sostenibili.
  • Conoscenze circa il ruolo chiave del tecnico a supporto delle scelte nel settore agricolo e forestale.

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione di competenze tecniche e scientifiche sul tema della tutela delle risorse, tema strategico e di supporto alle decisioni nel settore agricolo e forestale.

U.D. 1 – Il suolo: definizioni

  • Argomento 1: Concetto e definizione di suolo,
  • Argomento 2: Profilo di un suolo.

 

U.D. 2 – La pedologia

  • Argomento 1: le proprietà chimiche del suolo
  • Argomento 2: le proprietà fisiche del suolo
  • Argomento 3: i processi di pedogenesi (fattori naturali e fattori antropici)

 

U.D. 3 – I suoli agrari e la fertilità

  • Argomento 1: I fattori che determinano la fertilità dei suoli agrari
  • Argomento 2: Fertilità e potenzialità produttiva dei suoli.
  • Argomento 3: La classificazione dei suoli

 

U.D. 4 – La degradazione dei suoli per effetto delle azioni antropiche: agricoltura, deforestazione

  • Argomento 1: Le azioni antropiche che determinano la degradazione dei suoli: agricoltura, deforestazione
  • Argomento 2: Le pratiche agricole ed i processi degradativi del suolo

 

U.D. 5 – La degradazione dei suoli per effetto delle azioni antropiche: cementificazione e inquinamento

  • Argomento 1: Le azioni antropiche che agiscono sulla perdita di suolo:
  • Urbanizzazione e inquinamento
  • Argomento 2: Focus: La situazione in Italia
  • Argomento 3: Le azioni da attuare per limitare il consumo di suolo: previsione, prevenzione, mitigazione degli effetti, rigenerazione urbana
  • Argomento 4: Focus: La normativa di riferimento

 

U.D. 6 Le pratiche colturali e la gestione sostenibile della risorsa suolo

  • Argomento 1: L’agricoltura convenzionale e conseguenze sul degrado dei suoli;
  • Argomento 2: L’agricoltura conservativa e la gestione sostenibile del suolo;
  • Argomento 3: Focus: L’agricoltura biologica esempio di agricoltura eco-sostenibile.

 

U.D. 7 Le pratiche agricole conservative e le principali colture agrarie

  • Argomento 1: vite
  • Argomento 2: olivo
  • Argomento 3: agrumi
  • Argomento 4: ortive
  • Argomento 5: seminativi

 

U.D. 8 L’agricoltura ed il ruolo degli agricoltori nella tutela e promozione dei servizi ecosistemici

  • Argomento 1: Relazione tra i sistemi agricoli, il paesaggio e la biodiversità
  • Argomento 2: I sistemi agricoli come strumento per la mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Argomento 3: Focus – La PAC ed il raggiungimento dei requisiti di tipo ambientale

 

U.D. 9 La normativa di riferimento

  • Argomento 1: La biodiversità: le Direttive europee Habitat e Uccelli
  • Argomento 2: Paesaggio: Dalle prime norme al “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

 

U.D. 10 L’agricoltura come attività di profilassi e difesa attiva del territorio

  • Argomento 1: L’abbandono delle aree agricole marginali e le conseguenze negative sul territorio e sulla risorsa suolo
  • Argomento 2: Il ruolo multifunzionale dell’agricoltore come presidio funzionale ed economicamente sostenibile del territorio,
  • Argomento 3: Il ruolo del professionista, agronomo e forestale, nella tutela e preservazione del territorio e nella corretta pianificazione territoriale

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.