corso-certificazione-linee-guida-energi-edifici

Corso Certificazione Energetica degli Edifici – linee guida nazionali

Prezzo in Offerta

Accedi al corso a soli:

390,00

Tutti i dettagli del corso

Destinatari

Laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali (per l’elenco completo dei titoli di studio si rimanda al testo integrale del DPR 75/2013).

Durata

80 ore

Erogazione

e-learning

Certificazione

Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Il corso intende dettare i principi che sono alla base della redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli edifici, fornendo tutte quelle conoscenze necessarie al professionista per svolgere la sua attività, non soltanto nell’ambito della certificazione energetica, ma anche della qualificazione energetica. Tutti i riferimenti normativi forniti daranno gli strumenti per una completa formazione nel settore che sarà poi arricchita dall’esperienza professionale. Il corso intende anche dare le basi dei software maggiormente utilizzati per la certificazione.

Durante questo corso verranno illustrate le novità legislative e le soluzioni innovative per raggiungere le performance richieste per gli edifici del futuro: l’edificio ad energia quasi zero non è più così lontano. Verrà affrontata la tematica dell’efficienza energetica, andando a descrivere le prescrizioni dei nuovi decreti attuativi, con particolare attenzione all’efficienza energetica dell’involucro.

Nel dettaglio, durante il corso saranno analizzate la legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. Ogni argomento verrà supportato da esempi pratici ed applicazioni concrete dei concetti teorici.

Il percorso formativo, abilitante alla professione di Tecnico certificatore energetico, è accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del DPR n. 75/2013 da TeknoinForma.

L’utente acquisirà una formazione non solo applicabile nell’ambito della certificazione energetica degli edifici, ma anche adattabile, con notevole flessibilità, nei casi che si presenteranno nella corso della propria attività professionale.

Il professionista alla fine del corso sarà in grado di redigere l’APE e l’AQE (in relazione alla cosiddetta ex legge 10) in accordo alle normative vigenti in materia di certificazione energetica e di trattare le problematiche energetiche che possono presentarsi in edilizia.

ud 1 – Normativa di riferimento

  • Il problema energetico
  • Le direttive comunitarie
  • Recepimento direttive
  • L’APE
  • DM 26/06/2009
  • Il certificatore
  • APE vincoli ed esclusioni
  • APE base normativa
  • Indici energetici
  • La certificazione energetica: puntualizzazioni

 

ud 2 – dpR59/2009 – dM 26/06/15 – sanzioni

  • DPR 59/2009
  • DM 26/06/2015
  • APE e AQE
  • Sanzioni

 

ud 3 – i meccanismi e i metodi di calcolo di trasmissione del calore

  • I meccanismi della trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento
  • La resistenza termica
  • La trasmittanza termica
  • I metodi di calcolo della trasmittanza

 

ud 4 – dispersione del calore attraverso finestre e vetri

  • Le funzioni delle finestre
  • Le tipologie di vetri ed infissi
  • Il calcolo della dispersione del calore attraverso gli elementi trasparenti

 

ud 5 – il bilancio energetico dell’edificio

  • Il bilancio energetico dell’edificio
  • Le Norme UNI TS 11300
  • La parte prima delle Norme UNI TS 11300

 

ud 6 – il metodo di calcolo del fabbisogno di energia netta

  • Il metodo per il calcolo del fabbisogno di energia netta dell’edificio
  • L’energia scambiata per trasmissione e per ventilazione
  • Gli apporti gratuiti
  • Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti

 

ud 7 – il benessere termico e gli impianti di climatizzazione

  • Benessere termico
  • Procedura semplificata
  • Impianti di climatizzazione
  • Impianti a pannelli radianti
  • Impianti di climatizzazione: approfondimento

 

ud 8 – energia primaria, efficienza impianti e apporti gratuiti

  • Energia primaria e bilancio
  • Efficienza impianto
  • Illuminazione e trasporto
  • Esercizio trasporto
  • Apporti gratuiti
  • Apporti gratuiti interni

 

ud 9 – aCs, climatizzazione estiva, ventilazione e termoigrometrica

  • Fabbisogno ACS
  • Climatizzazione estiva
  • Ventilazione
  • Termoigrometrica
  • Termoigrometrica – applicazione
  • Scambi termici

 

ud 10 – isolamento, incentivi fiscali e calcolo dell’energia primaria

  • Isolamento involucro
  • Incentivi fiscali
  • Calcolo semplificato energia primaria
  • Conto termico e conto energia
  • Investire

 

ud 11 – architettura bioclimatica e diagnosi energetica

  • Architettura bioclimatica
  • Cool roof
  • Diagnosi energetica

 

ud 12 – tecnologia fotovoltaica

  • Le fonti rinnovaili: il fotovoltaico
  • La tecnologia fotovoltaica
  • I componenti dell’impianto fotovoltaico

 

ud 13 – energie rinnovabili e riqualificazione energetica

  • Solare termico
  • Fotovoltaico
  • Solar cooling
  • Eolico
  • Riqualificazione energetica
  • Solare termico approfondimenti
  • Procedura semplificata risparmio

 

ud 14 – Cogenerazione, trigenerazione e teleriscaldamento

  • Cogenerazione e Trigenerazione
  • Il Teleriscaldamento

 

ud 15 – il software di calcolo teRMo – esempio di calcolo – parte 1

  • Il software TERMO
  • Esempio di Certificazione energetica di un edificio

 

ud 16 – il software di calcolo teRMo – esempio di calcolo – parte 2

  • Il software TERMO – Funzioni avanzate
  • Esempio di Certificazione energetica di un edificio

 

ud17 – i software di calcolo doCet e Masterclima MC11300

  • Utilizzo di Docet
  • Reperimento dati di ingresso
  • Compilazione del modello di calcolo
  • Determinazione della prestazione
  • Il software Materclima MC11300

 

ud18 – geotermia per la climatizzazione

  • L’energia geotermica
  • Meccanismi di scambio termico nel sottosuolo
  • Normative relative alla realizzazione di sistemi geotermici
  • Il sistema geotermico
  • Impianto di climatizzazione geotermico
  • Contabilizzazione / Monitoraggio dell’impianto
  • Linee guida per la progettazione dei campi geotermici
  • Risultati su impianti reali
  • Le politiche di riferimento della geotermia nell’ambito della Strategia energetica nazionale e delle fonti dell’energia rinnovabile
  • Considerazioni economiche sull’energia geotermica

 

durante il corso sono previsti test di verifica intermedi e un test finale

Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II  dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.

I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.

Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.

E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):

– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.

Verifica dell’apprendimento

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.

Attestato

L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.

Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning

Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti

Perché Treesessanta SB s.r.l.?

Azienda certificata ISO 9001:2015
Carrello

Il tuo account

Non hai ancora un account?

Inizia a digitare per cercare i corsi.