
Auditor/ Lead Auditor in sistemi di gestione integrata ambientale
Prezzo in Offerta
Accedi al corso a soli:
€442,00

Tutti i dettagli del corso
Destinatari
Il Corso si rivolge a chiunque voglia intraprendere la professione di Auditor / Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale, attraverso un’approfondita conoscenza della norma UNI EN ISO 14001:2015 (sistemi di gestione della qualità), il Testo Unico Ambientale (Normativa italiana in materia ambientale) e la norma internazionale UNI EN ISO 19011:2012 (Linee guida per la conduzione di audit).
In particolare il corso si rivolge a:
- Personale interno alle aziende e coinvolto nella tenuta sotto controllo dei sistemi di gestione ambientale o con alto grado di responsabilità.
- Personale interno o esterno alle aziende, con l’incarico di implementazione, gestire e valutare la conformità dei sistemi di gestione ambientale.
- Consulenti dei sistemi di gestione ambientale e/o giovani professionisti che aspirano alla professione di consulente dei sistemi di gestione ambientale.
- Laureati e laureandi, in discipline sia scientifiche che umanistiche, che intendono intraprendere la carriera di Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale.
- Enti pubblici ed aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e specifica preparazione in merito alla gestione ambientale.
- Tecnici e addetti degli enti di controllo e vigilanza in materia ambientale.
Durata
Erogazione
Certificazione
Attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
La crescente e diffusa attenzione di tutte le parti sociali verso le problematiche ambientali, dell’inquinamento e dello sviluppo sostenibile, mette in risalto come le aziende, sia private, sia pubbliche, siano sempre più interessate a controllare l’impatto delle loro attività, prodotti e servizi sull’ambiente, adottando una adeguata politica e fissando degli obiettivi concreti di salvaguardia.
Un’esigenza peraltro confermata dalla presenza di una legislazione sempre più severa e prolifica nel settore e da politiche economiche orientate a stimolare la protezione dell’ambiente, che contribuiscono ad accrescere le difficoltà da parte delle imprese nel tenere sotto controllo sia gli innumerevoli adempimenti, sia i notevoli costi connessi.
Nasce quindi la necessità di realizzare un sistema di gestione ambientale, integrato con tutte le altre attività gestionali, e conforme alla norma internazionale ISO 14001.
il Corso di alta formazione manageriale in Sistemi di Gestione Integrata Ambientale consente l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Conoscere e saper applicare in azienda la norma ISO 14001;
- Conoscere e saper gestire la struttura documentale di un sistema dell’ambiente;
- Conoscere i contenuti tipici di un analisi ambientale;
- Conoscere le principali normative di carattere ambientale e i relativi obblighi di applicazione all’interno dei contesti aziendali;
- Comprendere le modalità di applicazione di procedure, istruzioni operative e modulistica;
- Saper gestire il trattamento delle non conformità, la proposizione e la verifica dell’efficacia delle azioni correttive.
UNI EN ISO 14001.
– L’Approccio sistemico alla gestione ambientale
– La UNI EN ISO 14001:2015
– Il concetto di Gestione del rischio secondo la nuova norma
– Le principali differenze tra la UNI EN ISO 14001:2004 ed il nuovo approccio
TUTELA DELL’AMBIENTE.
– Gestione dei rifiuti: normativa, classificazione, sistema autorizzatorio e modifiche alle procedure semplificate di gestione, sistema sanzionatorio e introduzione delle sanzioni per le violazioni al SISTRI
– Tutela delle acque: normativa, soggetti preposti ai controlli, sistema sanzionatorio
– Inquinamento del suolo e bonifiche siti inquinanti: normativa, procedure amministrative, ripristino ambientale, sistema sanzionatorio,
– Inquinamento atmosferico: normativa nazionale, disciplina dell’inquinamento atmosferico di origine industriale, sanzioni amministrative e penali dopo i correttivi
– VIA, VAS, IPPC e AUA: norme procedurali generali e di semplificazione amministrativa
– Abolizione SISTRI
LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE.
UNI EN ISO 19011.
– Le attività di verifica sui Sistemi di Gestione
– Aspetti normativi connessi all’attività di Audit
– Le attività di audit (prima, seconda e terza parte)
– Il programma di audit
– Il processo di audit
– I principi dell’attività di Audit
– I requisiti dell’Auditor
– Conoscenze, abilità e caratteristiche personali di un Auditor
– Le tipologie di Audit e le figure coinvolte
– Obiettivi dell’Audit
– Ruoli e responsabilità nella gestione degli Audit
– Criteri generali per la conduzione degli Audit
– La pianificazione degli Audit
– La conduzione degli Audit
– Analisi delle anomalie riscontrate durante l’Audit
– Le non conformità
Il corso è fruibile per 180gg. dall’attivazione. Le piattaforme sono accessibili 24h su 24, 7gg. su 7.
Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System). Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono essere: videolezioni, slide animate con audio, slide, dispense pdf.
I programmi didattici del nostri corsi online sono stati progettati nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ottemperano a quanto stabilito dalle Conferenze Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.
Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.
E’ sufficiente un pc dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):
– Sistemi Operativi Supportati: Windows 98, XP, 2000; Mac Os , Linux, Pocket PC 2003
– Browser: qualsiasi browser web con plug-in Adobe Flash Player
– Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN
– Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768
– Scheda audio: full duplex
– RAM: 128 Mb
– Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.
Verifica dell’apprendimento
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande e risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovmente il test finale.
Attestato
L’attestato verrà inviato tramite e-mail entro 48h lavorative dal superamento del test finale.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo ed è valido su tutto il territorio nazionale.
Richiedi maggiori informazioni
Se desideri maggiori informazioni su questo corso, utilizza il form sottostante inserendo i tuoi dati e la tua richiesta nel dettaglio.
Vantaggi del corso in E-learning

Modalità del corso E-learning
Attivazione entro 24h dall'acquisto
Frequenti il corso online, anche da smartphone a qualsiasi ora!

Rilascia attestato riconosciuto su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti
Perché Treesessanta SB s.r.l.?
- Corsi di formazione: Corsi ed aggiornamenti in linea con gli standard richiesti dalla normativa vigente.
- Lezioni in aula: Progettati su misura e secondo le proprie esigenze. Con docenti qualificati per le aziende, possibilità di accedere alla formazione finanziata.
- Lezioni online: Piattaforma E-Learning che consente l’erogazione della formazione a distanza, in piena autonomia e in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro. Fruibile 24h/24h
- Pagamenti sicuri: Sistemi di pagamento sicuri al 100% come PayPal, Stripe e Bonifico bancario. Rilascio di fattura contestualmente all'attivazione del corso.
- Formatore abilitato: Soggetto Formatore nazionale abilitato “OPE LEGIS” come da Accordo Stato Regioni (Allegato A, punto 2, lettera l) - art.136 comma 8, Art.32 punto 4, Art.98 punto 2 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
- Supporto: Assistenza e tutoraggio per tutta la durata dei corsi.